Shygirl's blog

Fourth Lesson


Allora x la quarta lezioncina di "romano" vi spiego l'utilizzo del vocativo!!! Nella lingua parlata la frase viene aperta molto frequentemente da un vocativo (appunto).Se questa è rivolta ad una persona specifica, la forma più usata è quella in cui il nome dell'interlocutore, troncato alla penultima sillaba, è preceduto dalla particella vocativa "a"(equivalente all'italiano o):Signore,...(ecc. ecc.) diventa A siggno',...Ragazzi,... diventa A rega',...Piero,... (oppure Pietro,...) diventa A Pie',...Giovanni,... (oppure Giovanna,...) diventa A Giuva',..., e così via.Spesso la vocazione viene ulteriormente rafforzata anteponendo "ahò"(che equivale a ehi): Ehi, Francesco,...(ecc.) diventa Ahò, a France',....; Ehi, signore... diventa Ahó, a siggno'..., e così via. Ora vi scrivo alcuni modi di dire.....1_ "MA CHE TE SEI MAGNATO L'UNGHIE? NO, PERCHÉ C'HAI 'N'ALITO PÒPO AGGRAFFIANTE!!"2_ C'HAI ER NASO COSÌ LUNGO CHE SE DICI DE NO A TAVOLA, SPARECCHI!!!"3_ C'HAI ER NASO COSÌ LUNGO CHE SE POCO POCO PASSI A FIUMICINO E GUARDI ER CIELO, L'ALITALIA TE FA' CAUSA PE' DANNI!!"  4_"TE PREGO,PARLà 'N STAMPATELLO!!" (si usa x kiedere de parlà in modo + kiaro!!)5_"C'HAI 'A CAPOCCIA COSÌ GROSSA CHE LI PENSIERI TE FANNO L'ECO !!!"UAHAHAAHAHHAHAHAHAHHAHVabè x questa lezioncina è tutto!!! Alla prox.... Ciau ciau besitosssss Proffy Shy