restonudoe manifesto

secondo articolo sempre sulla facoltà di medicina di Tor Vergata


Così si formano le dinastie di docenti tra vecchi e nuovi poteri accademici. Dal figlio del rettore fino al nipote che ha ottenuto una cattedra a Medicina. Odontostomatologia: anche tra i ricercatori nomi illustri e padri eccellentidi Anna Maria LiguoriPer diventare professore nella facoltà di Medicina a Tor Vergata non sempre bisogna essere "figli di" basta essere in qualche modo "parenti di". E infatti la baronia trasversale funziona benissimo. Qualche esempio per tutti. Oltre al figlio il rettore di Tor Vergata Alessandro Finazzi Agrò ha tra i suoi professori il nipote Calogero Foti, ordinario in Medicina fisica e riabilitazione, stesso settore dell´altro nipote Gaetano Gigante già ordinario presso la medesima facoltà, e poco importa se l´ultima pubblicazione risale al 1997. Carlo Umberto Casciani, già direttore del Dipartimento di Chirurgia, ha due nipoti, Valerio associato di Chirurgia Plastica e Giulio ricercatore di Chirurgia generale.Fermo restando che i figli sono sempre in dirittura di arrivo. Davide Mineo specialista in endocrinologia è ricercatore non confermato di Chirurgia Toracica: è figlio di Tommaso Claudio Mineo, direttore del Dipartimento di chirurgia da quasi 8 anni nonché professore ordinario di Chirurgia Toracica. La descrizione dei campi di attività di Davide Mineo, come da annuario della facoltà, recita "trapianto delle isole pancreatiche nel diabete di tipo I; complicanze endrocrino-metaboliche nell´infisema polmonare; edenomi ipofisari di tipo familiare", niente a che vedere con la chirurgia toracica.Poi c´è la stretta amicizia tra il direttore generale di Tor Vergata Enrico Bollero e Tommaso Claudio Mineo, un´amicizia tale che se si vanno a leggere le pubblicazioni di Patrizio Bollero, professore associato di Scienze tecniche mediche applicate (il famoso Med 50, un raggruppamento molto generico dove c´è di tutto di più, creato apposta per farvi convergere molti nomi eccellenti) con campo di attività "patologia odontostomatologica" si nota come su appena dieci pubblicazioni ben 6 sono in collaborazione con Mineo ed il gruppo di Chirurgia Toracica su argomenti lontani dalla odontostomatologia. Altri illustri nomi sono quelli di Alberta Barlattani e Roberta Condo, fresche ricercatrici di Odontostomatologia, rispettivamente figlie di Alberto e Saverio Giovanni, ordinari di protesi dentarie e di materiali dentari nello stesso dipartimento, nonché quello di Alberto Palatella, figlio dell´ex ordinario ora in pensione. E il figlio di Giorgio Federici, Massimo, è divenuto professore ordinario.E ora i posti nelle facoltà diventano bollenti. La situazione è ancora più complessa perché è in ballo l´approvazione dell´"atto aziendale" che, di fatto, sancisce i ruoli assistenziali per ciascun professore ordinario, associato e ricercatore della Facoltà di Medicina di Tor Vergata, con tutte le ripercussioni che vi possono essere in termini di responsabilità di unità complesse, di unità dipartimentali e di unità semplici, nonché di prestigio e di remunerazione economica. La partita è ancora aperta ma c´è da giurare che sarà uno scontro duro per coloro che hanno garantito con impegno quotidiano e professionalità la crescita del Policlinico Tor Vergata. (10 giugno 2007)