Espressioni Libere

L'Ordine dei Templari, il Sacro Graal e i Sommi Priori del Priorato di Sion tornano alla ribalta


Negli ultimi mesi sempre più spesso si sente parlare di Templari, Sacro Graal e Priorato di Sion.Probabilmente solo pochissimi sanno che fra i - presunti - Sommi Priori del Priorato di Sion risuonano nomi celebri come — solo per citarne alcuni — Leonardo da Vinci, Isaac Newton, Sandro Botticelli, Victor Hugo e Claude Debussy.Ancora oggi l'antica fondazione conterebbe numerosi membri i quali si proclamano affini ai Templari e come loro in perenne ricerca dei segreti del Sacro Graal (famoso calice usato da Jesus Christus nell'Ultima Cena e/o in cui Giuseppe d'Arimatea avrebbe raccolto il Sacro Sangue di Gesù Cristo crocifisso; un importante simbolo mistico della possibile armonia tra Dio e l'uomo, stando a diversi poemi cavallereschi — cicli arturiani, Perceval, Lancelot, Joseph d'Arimathie — e all'opinione di molti studiosi la ricerca del Graal s'identifica con la ricerca di Dio. Gli uomini che riuscissero ad arrivarvi conquisterebbero la felicità terrena e celeste ... ma solo ai puri è dato raggiungerlo).Fra le maggiori questioni portate avanti dagli adepti del Priorato di Sion la convinzione che Gesù non sia morto in croce, ma anzi, aiutato da alcuni fedelissimi, si trasferì con mezzi di fortuna in Francia (Linguadoca) insieme a Maria Maddalena da cui ebbe alcuni figli, progenie della dinastia Merovingia e Carolingia, quelle, per intenderci, dei vari Clodoveo, Childerico, Teodorico, Pipino, Carlo Martello, Carlo Magno etc etc.Vicende, probabilmente tanto suggestive quanto inverosimili, ma che dovremmo pensare invece delle versioni (e relative interpretazioni) tramandate dalle religioni cosiddette ufficiali?Agli utopisti l'ardua sentenza.