SIBYL

misteriosa creatura della notte

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

I MIEI BLOG AMICI

 

La data di nascita di Gesù

Post n°284 pubblicato il 20 Dicembre 2009 da sibyl1982

La data di nascita di Cristo non è riportata nei Vangeli. Fin dai primi secoli, i cristiani svilupparono diverse tradizioni, basate su ragionamenti teologici. Questi fissavano il giorno della nascita in date diverse, tanto che il filosofo Clemente Alessandrino (150 - 215 a.c.) annotava in un suo scritto: Non si contentano di sapere in che anno è nato il Signore, ma con curiosità troppo spinta vanno a cercarne anche il giorno (Stromata, I,21,146.)

È necessario notare, comunque, che la data del 25 dicembre sia errata, in quanto periodo invernale, in netto contrasto con le abitudini dei pastori betleemiti dell'epoca. Difatti è inverosimile che dei pastori potessero pascere il gregge in un periodo così inidoneo. Generalmente si considera più fondata l'ipotesi secondo cui il periodo della nascita si aggiri tra i primi di settembre. Nella stessa Bibbia Gesù indicò: Non è fondamentale ricordare il giorno della sua nascita, quanto quello del passaggio del pane e del vino (Commemorazione).

 
 
 

La nascita di Gesù

Post n°283 pubblicato il 20 Dicembre 2009 da sibyl1982

 

La festa del Natale è la celebrazione della nascita[1] di Gesù. Secondo il Vangelo di Luca[2], egli nacque da Maria a Betlemme, dove lei e suo marito Giuseppe si recarono per partecipare al censimento della popolazione organizzato dai Romani.

Per i suoi discepoli la nascita o natività di Cristo è stata preceduta da diverse profezie secondo cui il messia sarebbe nato dalla casa di Davide per redimere il mondo dal peccato.

 
 
 

Il significato cristiano del Natale

Post n°282 pubblicato il 20 Dicembre 2009 da sibyl1982

Il Natale, pur non essendo la principale festa cristiana in quanto essa è la Pasqua, è pur sempre quella più sentita a livello familiare e popolare e rappresenta la consapevolezza di essere chiamati a riconoscere nel Bambino di Betlemme il Figlio di Dio.

 
 
 

Natale

Post n°281 pubblicato il 20 Dicembre 2009 da sibyl1982

 

Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù, per i Cristiani figlio di Dio e della Vergine Maria. Cade il 25 dicembre (il 7 gennaio nelle Chiese orientali, per lo slittamento del calendario giuliano).

Il termine italiano Natale deriva dal latino natalis che significa "natalizio", "relativo alla nascita".

Già nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile) che commemorava la nascita dell'Urbe, e il Dies Natalis Solis Invicti, la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), anch'essa il 25 dicembre, introdotta da Aureliano nel 273 d.C., soppiantata progressivamente durante il III secolo[1] dalla ricorrenza cristiana. Il Natale è anche chiamato Natale di Gesù o Natività del Signore e preceduto talvolta dall'aggettivo santissimo (spesso abbreviato in Ss.).

Secondo il calendario liturgico cristiano è una solennità di livello pari all'Epifania, Ascensione e Pentecoste e inferiore alla Pasqua (la festività più importante in assoluto) e certamente la più popolarmente sentita, soprattutto a partire dagli ultimi due secoli, da quando cioè è diventata la festa in cui ci si scambia i regali e quindi è il periodo più importante per il commercio e l’industria di consumo ed in più si sta insieme in famiglia.

 
 
 

8 dicembre-giorno dell'immacolata

Post n°280 pubblicato il 08 Dicembre 2009 da sibyl1982

Oggi è l’8 dicembre, giorno rosso in calendario, essendo la festa dell’Immacolata Concezione, molto sentita dai cattolici, legatissimi a Maria, la madre di Gesù Cristo.

L’Immacolata Concezione, in estrema sintesi (facendoci aiutare dal caro Wikipedia) è un dogma cattolico, proclamato da Papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

In particolare, nella bolla si legge:

Affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli“.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sibyl1982
Data di creazione: 02/05/2008
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ailata76SirStephen.61I_secretlysunforyouLakota.siouxchampions_3lacky.procinoodnan2007vincenzomazzarelladavifelmorgana147TunklaVnitro40Anc0ra_e_sono_7Chefree
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963