sicilia bedda

Perchè in Sicilia c'è di più!

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

CEFALù

 

VENDICARI

 

ETNA

 

 

Miiiiiiiiiiiiii che fame!

Post n°6 pubblicato il 09 Ottobre 2007 da adrianare2000
 
Foto di adrianare2000

Quando negli anni della depressione moltissimi siciliani emigrarono all'estero oltre alle loro valigge di cartone portarono con loro la mitica tradizione culinaria, scoprendo così un bussiness irresistibile che ha conquistato i palati di tutto il mondo!
Antica per tradizione, realizzata dal connubio dei molti popoli che si sono suceduti nell'isola durante il corso della storia, la cucina sicilia vanta la capacità di creare piatti deliziosi con cibi poveri e semplici!
Di qualsiasi portata si tratti, i colori e iprofumi ti conquistano al primo boccone! Ogni provincia ha la sua specialità, ogni comune un segreto culinario, una pietanza unica nel suo genere.
Per tutti coloro che vorranno cimentarsi nel provare alcuni di questi piatti, troverete le ricette originali su "Sicilia Bedda" ogni martedì!
Oggi iniziamo con alcuni degli antipasti più famosi e gustosi...
Buon appetito!

ARANCINETTI

Faciti cociri nni l’acqua salata abbunnanti, 250 gr di risu (di risuottu). Sculatilu a lu denti e amalgamatici du’ ova, ‘na busta di zafferano sciugliutu nni l’acqua callulidda, 2 cucchiarati di tumazzu picurinu grattatu. Prima, però, priparati, ccu cientu grammi di piseddi, ‘nu ragù canticchia densu. Mintiti ‘na porzioni di risu nni lu parmu di la manu, a lu centru virsatici ‘na cucchiarata di ragù e lu chiuditi ccu‘ n’autru risu. Lavurannu con tutti dui li manu, furmati ‘na palla, cuntinuannu fina ca lu risu e lu cuntimientu finiscine. Passati l’arancirni nni la farina, nni lu biancu di l’uovu sbattutu, poi, nni lu pani grattatu e, a la fini, friitili nni l’uogliu vuddenti.


ARANCINETTE

Fate cuocere in acqua salata abbondante 350 gr di riso(da risotto). Scolatelo al dente ed amalgamatevi 2 uova, 1 bustina di zafferano a filamenti, sciolto in acqua tiepida, 2 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato. Avrete preventivamente preparato un normale ragù piuttosto denso, al quale avrete aggiunto 100 gr di piselli sgusciati. Disponete una porzione di riso nel palmo di una mano, al centro versate una porzione di ragù che chiuderete con altro riso. Lavorando con ambedue le mani, formate una palla, continuando sino ad esaurimento del riso e del condimento. Passate le arancine alla farina, al bianco d’uovo battuto, poi nel pangrattato ed infine friggete in olio bollente

 

SAMMURIGGHIU

E’ na sarsa ppi li pisci cotti n’capu li grascia.

Virsati ‘nthe ‘na pignatedda, 6 cucchiarati d’uogliu d’olivi e, arriminannu, inciti 3 cucchiarati d’acqua calla, lu sucu di du’ limona, ‘nu pugnu di pitrusinu tritatu, ‘na cucchiarata china di riganu, Sali e spiezzii.

Faciti cociri a bagnomaria ppi 5 minuti e poi sirvitila calla calla.

SALMORIGLIO

E’ una salsa per pesci alla brace.

Versate in un pentolino 6 cucchiai di olio d’oliva e, mescolando, aggiungete 3 cucchiai d’acqua calda, il succo di 2 limoni, un pugno di prezzemolo tritato, un cucchiaio abbondante di origano, sale e pepe.

Fate cuocete a bagno-maria per 5 minuti e poi servite in salsiera calda.

 

 

 
 
 

Saggezza Popolare!

Post n°2 pubblicato il 08 Ottobre 2007 da adrianare2000
 
Foto di adrianare2000

Per farvi conoscere a fondo le nostre tradizioni vi parlerò  subito della saggezza popolare sicula!
La popolazione che un tempo era più che altro contadina (ora disoccupata) cercava nelle proprie vicessitudini un fondo di verità e saggezza, esperienze da tramandare di padre in fglio...
Per esperienza posso solo dirvi che questi detti, raramente sbagliano!
Quì di sotto vi abbiamo elencato alcuni dei proverbi più belli della nostra isola.
Usateli saggiamente...

Nuddu si pigghia, s’’un s’assimigghia.
Nessuno si prende se non si assomiglia.

Di lu fruttu si cunusci l’arvulu.
Dal frutto si conosce l’albero.

 

Figghi picciuli, peni picciuli;figghi granni, guai granni.
Figli piccoli, dispiaceri piccoli;figli grandi, guai grandi.

Panza cuntenti, cori climenti; panza djiuna nenti perduna.
Pancia contenta, cuore clemente;pancia digiuna nulla perdona.

 

Pignata taliata ’un vugghi mai.
La pentola guardata non bolle mai.

Ddoppu la cinquantina un mali ogni matina.
Dopo la cinquantina un male ogni mattina.

Lu guadagnu fa passari la stanchizza.
Il guadagno fa passare la stanchezza.

 

’Ntr’amici e ’ntra parenti ’n accattari e un vinniri nenti.
Tra amici e tra parenti non acquistare e non vendere niente.

 

Li disgrazi vennu senza chiamata.
Le disgrazie vengono senza essere chiamate.

 

Chiddu chi duni, ricivi.
Ciò che doni ricevi.

 

Cu  pratica cu lu zoppu, all’annu zuppìa.
Chi va con lo zoppo, dopo un anno zoppica.

Tutti li lassati su’ perduti.
Ogni lasciata è persa.

 

Marzu asciuttu, granu pri tuttu.
Marzo asciutto, grano per tutti.

 

Aprili, quannu chianci e quannu ridi.
Aprile, un pò piange e un pò ride.

Cu’ è nimicu di li cani,è nimicu di li cristiani.
Chi è nemico dei cani, è nemico dei cristiani.

Cu ’ammuccia zoccu fa, è signu chi mali fa.
Chi nasconde ciò che fa, segno è che male fa.

Cui cerca, trova; cui sècuta,vinci.
Chi cerca, trova; chi persevera vince.

Cu’ havi manu friddi è ’nnamuratu; cu’ havi manu càudi è ’ngarzatu.
Chi ha mani fredde è innamorato;
chi ha mani calde fa l’amore.

Cui nun pò muzzicari, nun mustrassi li denti.
Chi non può mordere, non mostri i denti.

 

Cui sparti, nn’havi la megghiu parti. Chi divide un bene, ne ha la parte migliore.

Di l’opira si conusci lu mastru.
Dall’opera si conosce il maestro.

Fussi ’nduvinu nun sarria mischinu.
Se fosse indovino non sarebbe miserabile.

 

Lu troppu guasta e lu pocu nn’abbasta.
Il troppo guasta e il poco ci basta.

 

Cu’è picciutteddu, nun è puvireddu.
Chi è giovinetto non è poveretto.

Cu’ havi ’na bona vigna, havi pani, vinu e ligna.
Chi ha una buona vigna, ha pane, vino e legna.

 

Amuri e gilusia su’ sempri ’n compagnia.
Amore e gelosia si dan sempre compagnia.

Casa senza fimmina ’mpuvirisci.
Casa senza donna impoverisce.

Cu’ ha travagghiatu, vol’essiri pagatu.
Chi ha lavorato, deve essere pagato.

 

Li dinari fanu véniri ’a vista all’orvi.
Il denaro fa venire la vista ai ciechi.

 

Sciloccu chiaru e tramontana scura,mèttiti a mari senza paura.
Scirocco chiaro e tramontana scura,méttiti in mare senza paura.

 

Dui sunnu li putenti: cu’ havi assai e cu’ ’un havi nenti.
Due sono i potenti:chi possiede molto e chi non possiede niente.

 

Lu ’mbriacu dici sempri la viritati.
L’ubriaco dice sempre la verità.

Cu nasci tunnu ’un pó `divintari quatratu.
Chi nasce rotondo non può diventare quadrato.

 

A puvertà unn'è na vriogna, ma mancu un priu.
La povertà non è una vergogna, ma neanche un piacere


Cu si fa li fatti sua, campa assai anni
Chi si fa i fatti suoi vive molti anni

A scola è ppi fozza, l'ignuranza è arrialata
La scuola è dell'obbligo ma l'ignoranza è facoltativa

Ominu ri panza, mancia e nun ci pensa!
Uomo di pancia (omertoso) mangia senza pensieri

Questi sono alcuni dei nostri proverbi alcuni dei quali così divertenti da esser stati stampati sulle t-shirt!

A presto...

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Di più molto, di più!

Post n°1 pubblicato il 08 Ottobre 2007 da adrianare2000
Foto di adrianare2000

Se dovessimo fare un sondaggio su cosa pensano i più al nominare la Sicilia, il risultato sarebbe all'incirca questo:
Mare. Sole. Mafia. Lupare. Padrini. Bombe. Belle donne...
Una piccola percentuale direbbe anche:
Arte. Cultura. Storia. Cannoli. Vino...
Non si può negare la vericità di queste cose. La mafia c'è ed è inutile negarlo. Ma noi di "Sicilia Bedda" Vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta della vera Sicilia. Di questa terra che tutti hanno voluto!
Di questa culla di divertimenti e storia dove le tradizioni si sposano al contemporaneo danzando sulle strofe dei personaggi che l'hanno resa grande!
Vi faremo ubriacare con i nostri vini e saziare con ricette che hanno il sapore d'oriente.
Il sole bacerà i vostri corpi sulle nostre spiagge
e vi faremo da guida alla ricerca degli alberghi più convenienti e delle manifestazioni culturali che si svolgeranno durante l'anno.
Vi aspettiamo!




 
 
 
« Precedenti
 
 
 

INFO


Un blog di: adrianare2000
Data di creazione: 08/10/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Llucaaabarbatog2008mickeyhoganrosanero59donifcristina.corselliLo.Scrittorezagarella80danielledaSTRALUNATA1980presario11falco58dgl
 

ULTIMI COMMENTI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963