Creato da NEREIDI.201 il 31/01/2010

SICILIA TERRA NOSTRA

MESSINA LIBERALE

 

« LA SCUOLA SIA LIBERA DELLO STATOLA SICILIA NON VA LASCIATA SOLA »

GIUSTIZIA SARà FATTA?

Post n°260 pubblicato il 13 Marzo 2011 da NEREIDI.201
 

GIUSTIZIA SARà FATTA?

Photobucket

 

Dopo tanti annunci finalmente qualcosa di concreto circa la riforma della giustizia ( in senso liberale) da parte del governo Berlusconi. Sarebbe un primo importante passo verso la modernizzazione del paese e l’allineamento della nostra democrazia rispetto alle altre del mondo occidentale. Tuttavia piazze, scioperi, “risposte epocali”, i soliti appelli degli intellettuali serviranno ad alzare inutili polveroni e tutto resterà come prima. Il blocco conservatore che da anni paralizza il nostro paese vincerà ancora una volta.

 

Premesso quindi che non succederà alcunché vale la pena però esaminare in linea di principio la proposta di riforma almeno per come ci è stata presentata. Sgombrato il campo da “leggi ad personam” la proposta non sembra affatto punitiva nei confronti della magistratura cui va sempre tutto il rispetto per il lavoro che svolge spesso con carenze di risorse e di organico. E vale sempre il principio che il comportamento ( ed il protagonismo) dei pochi non può minimamente inficiare il lavoro della stragrande maggioranza.

 

Ad un primo esame lo spirito della riforma sembra quello di riequilibrare i diversi poteri dello Stato dopo la sciagurata abrogazione della norma costituzionale ( voluta dai padri costituenti) sulla immunità parlamentare al tempo di “tangentopoli”. Effettivamente l’uso ( o meglio l’abuso) che si faceva dell’immunità era degradato a tal punto che occorreva ridiscutere un nuovo assetto costituzionale cancellando sì questo “privilegio” ma bilanciandolo con qualche norma che limitasse il potere, ormai quasi  assoluto ed incontrollabile’ della magistratura.

 

Spesso si cita a sproposito Montesquieu sulla separazione dei poteri ( quello legislativo, esecutivo e giudiziario)  ma il barone di La Brède non ha mai parlato di separazione semmai di una loro distribuzione se è vero che: «per formare un governo moderato, bisogna combinare i poteri, regolarli, temperarli, farli agire; dare, per così dire, un contrappeso a uno per metterlo in grado di resistere a un altro; è un capolavoro di legislazione che il caso fa di rado, e che di rado è lasciato fare alla prudenza». Inoltre, continua: «dei tre poteri quello giudiziario è in qualche senso nullo […] Il corpo legislativo essendo composto di due parti, l’una terrà legata l’altra con la mutua facoltà d’impedire. Tutt’e due saranno vincolate dal potere esecutivo, che lo sarà a sua volta da quello legislativo».

 

Indipendenza quindi non può essere autoreferenzialità; se i poteri infatti fossero rigidamente separati non potrebbero frenarsi e moderarsi tra di loro. D’altro canto in Italia ( e nel resto del mondo) il potere esecutivo e quello legislativo non sono totalmente indipendenti ( anzi in Italia sono diventati praticamente la stessa cosa…). E comunque nella stragrande maggioranza delle democrazie ( e anche per Montesquieu) il potere giudiziario si intende costituito dai giudici, non dai Pubblici Ministeri; per questo motivo la separazione delle carriere ( uno dei punti qualificanti della proposta di riforma) va incontro ad un elementare principio di equità che deve mettere sullo stesso piano accusa e difesa.

 

L’abolizione dell’obbligatorietà dell’azione penale sembra invece togliere quel velo di ipocrisia sull’azione giudiziaria perché di fatto l’obbligatorietà non esiste ma è”temperata” dal magistrato che alla fine sceglie i casi di cui deve occuparsi ( inutile ricordare gli arretrarti da smaltire, i tanti reati che ogni anno vanno in prescrizione senza bisogno di leggi ad personam). Che poi debba essere il Parlamento a “temperare” questa obbligatorietà ( che comunque resterebbe sempre ovviamente!) o come in America tramite l’elezione dei magistrati ( sarebbe la soluzione più auspicabile) se ne può e se ne deve discutere senza alzare barricate ideologiche.

La non appellabilità delle assoluzioni va nella direzione di maggiori garanzie per il  cittadino  così come la responsabilità civile dei magistrati ( già votata tramite referendum ma resa vana dal Parlamento!) che dovrebbe soddisfare un principio di meritocrazia (chi sbaglia tanto non dovrebbe essere promosso così come avviene adesso dove il solo principio è quello dell’anzianità).

Il punto più delicato della proposta di riforma rimane quello dell’organo di autogoverno della magistratura con la creazione di due CSM e la loro composizione con metà laici e metà togati. Certo sarebbe auspicabile che la politica facesse dei passi indietro piuttosto che in avanti, magari affidando il controllo al voto popolare. In ogni modo una riforma liberale implica la limitazione del potere a cominciare da quello politico. E’ la legge che pone i paletti che non possono essere oltrepassati. Alla magistratura giudicante tocca la parte del leone ma come affermava sir Edward Coke «leoni sotto il trono della legge».

Commenti al Post:
adamsmith76
adamsmith76 il 13/03/11 alle 20:58 via WEB
Mi chiedo pure io: si farà davvero questa riforma? Mi sembra davvero difficile in un paese che è in mano al "popolo del No". La proposta di riforma va proprio nella direzione giusta perchè determinerebbe un bilanciamento dei poteri che adesso non c'è. Felice serata, Francy:))
 
 
NEREIDI.201
NEREIDI.201 il 13/03/11 alle 22:07 via WEB
Speriamo bene caro Adam,che questa riforma si fa in tempo,perchè l'italia rimasta fin ora troppo bloccato.abbiamo di bisogno di cose nuove e giuste,che ognuno fa il suo lavoro.Una felice serata anche a te;-)
 
abracadabra11
abracadabra11 il 14/03/11 alle 15:43 via WEB
Sarebbe davvero una grande riforma di cui il paese,assieme alla riforma del fisco, avrebbe bisogno. Ce la farà stavolta? Speriamo. Un saluto a te Francy e alla tua bellissima Sicilia;-)
 
adamsmith76
adamsmith76 il 14/03/11 alle 20:48 via WEB
Pare che di questa riforma anche una parte dell'opposizione ne voglia discutere in Parlamento. Penso sia una posizione rispettabile ed auspicabile; non è vero che non darà vantaggi ai cittadini. Poi magari servirà qualche altra riforma ma questa mi pare essenziale. Felice serata:))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

......

Photobucket

Se due Persone
sono d'accordo su Tutto,
può stare sicuro
che soltanto uno
sta pensando.

 

SICILY/CANADA




Photobucket


Photobucket

Lu mè sguardu luntanu si perdi unna 'u suli si spusa cô mari:chi spusalizziu rranni è chistu cca!Culuri tinciutu d'aranciu esapuri di sali...L'aceddi 'ntonanu 'ncantu d'amuri;'nto cielu pulitu 'na vucca russa lu mè cori vasa!Sicilia bbedda,china di sapuri:'u to çiauru trasi 'nto coriSe 'npitturi t'avissi a ddisignari,oru finu avissi a truvari...Nâ fina rrina l'amantifanu amuri,mentri la tunna lunali stapi a taliari...Comu ti pozzu scurdarise tu bbedda m'appari?

 

Trad.

 

Lontano si perde il mio sguardoladdove il sole tramonta:quale stupendo connubio è questo!Colore arancio e sapore di sale...Gli uccelli intonano un canto d'amore;nel cielo terso una rossa bocca bacia il mio cuore!Sicilia bellapiena di sapori:il tuo profumo entra nei cuori;Se un pittore dovesse dipingertidovrebbe cercare pietre preziose...Nella fine rena gli amantifanno l'amore,mentre li sta a guardarela rotonda luna...Come ti si puo' scordarese tu sempre stupenda appari?

 

ANTONIO MARTINO

Photobucket

Essere liberale oggi significa saper essere conservatore, quando si tratta di difendere libertà già acquisite, e radicale, quando si tratta di conquistare spazi di libertà ancora negati. Reazionario per recuperare libertà che sono andate smarrite, rivoluzionario quando la conquista della libertà non lascia spazio ad altrettante alternative. E progressista sempre, perché senza libertà non c’è progresso.

IL BLOG DI ANTONIO MARTINO
 

Photobucket


Per quanto egoista si possa ritenere l'uomo vi sono evidentemente alcuni principi nella sua natura che lo inducono ad interessarsi della sorte altrui e gli rendono necessaria l'altrui felicità, sebbene da essa non ottenga altro che il piacere di contemplarla.(Adam Smith)
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lennon927socrate52fabergizafucio02kiwaiarte1245NEREIDI.201time2014lacky.procinoKahirantropoeticopsicologiaforensemi.descrivozoloft500avvbia
 

Photobucket


Amare senza sognare

è come visitare Venezia

senza condola

...

l'amore fa cambiare le Persone

a volte li fa salire in alto,fino a toccare il cielo,

altre volte invece li fa scendere in basso,fino quando toccano il fondo

...

Il vero amore tra due Esseri è simile a due Gocce d'acqua

che unendosi,ne formano una sola


Photobucket

 

I MIEI LINK PREFERITI

 

Il lavoro mi piace,mi affaccina!
Potrai stare per ore seduta a guardalo...
 

Molti Uomini vivono felici senza saperlo.(VAUVEPARGUES)

Photobucket


Il mio migliore amico oggi mi ha dato uno schiaffo. continuarono a camminare, finché trovarono un'oasi, dove decisero di fare un bagno. L'amico che era stato schiaffeggiato rischiò di affogare, ma il suo amico lo salvò. Dopo che si fu ripreso, scrisse su una pietra: il mio migliore amico oggi mi ha salvato la vita. L'amico che aveva dato lo schiaffo e aveva salvato il suo migliore amico domandò: "quando ti ho ferito hai scritto nella sabbia, e adesso lo fai su una pietra. perché? " l'altro amico rispose: "quando qualcuno ci ferisce dobbiamo scriverlo nella sabbia, dove i venti del perdono possano cancellarlo. ma quando qualcuno fa qualcosa di buono per noi, dobbiamo inciderlo nella pietra, dove nessun vento possa cancellarlo."

 

ULTIMI COMMENTI

Questo è il mio articolo:...
Inviato da: fucio02
il 13/11/2017 alle 20:51
 
si vero.. vero!! tasse molto insostenibili. ciao.. e ogni...
Inviato da: avvbia
il 13/04/2015 alle 17:50
 
Non avvisato di questo post. Bellissoimno. ciao. gino
Inviato da: avvbia
il 21/02/2015 alle 13:07
 
Magnetic powder core Powder core Soft Magnetic Powder...
Inviato da: bamboo furniture
il 28/08/2013 alle 04:15
 
Plastic Tube Cosmetic Tube Cosmetic Packaging Cosmetic...
Inviato da: bamboo furniture
il 03/04/2013 alle 07:37
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963