Salute e sicurezzaLavorare in un ambiente sano e sicuro è un diritto imprescindibile. salutesicurezzacisl@libero.it |
Sportello Salute e Sicurezza
QUESTION TIME.
Sicurezza sui luoghi di lavoro
se hai un quesito da porre
scrivi pure a: salutesicurezzacisl@libero.it
e.un team di collaboratori: Ingegneri, Avvocati e Tecnici
ti risponde!
SALUTE&SICUREZZA
RLS: NOVITÀ
L'INAIL ha messo a disposizione on line un opuscolo per i Rapresentanti dei lavoratori per la sicurezza, atto a comprendere quali novità sono state introdotte dal cosiddetto "Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro".
http://digidownload.libero.it/salutesicurezzacisl/RLS_Opuscolo_D.Lgs._81_2008_(INAIL).pdf
fonte:Sicurezza e salute sul lavoro 626 Foggia
AREA PERSONALE
I MIEI LINK PREFERITI
MENU
TAG
GLOSSARIO
Mobbing : ORIGINE, CONSEGUENZE
CONOSCENZA VUOL DIRE PREVENZIONE
Messaggi di Febbraio 2025
Nessun messaggio
CERCA IN QUESTO BLOG
L'ANGOLO DELL'OSPITE
Rischio di reati di serie B in Italia? Ovvero, i morti sul lavoro sono meno importanti di altri? Il magistrato torinese Raffaele Guariniello, autore di indagini note come le farmacie negli spogliatoi del calcio italiano o i decessi alla multinazionale Eternit, alza la mano e accusa certi pm: sarebbero troppo pigri con le morti sul lavoro. E non vi sarebbe la necessaria comunicazione fra le procure europee dove, mentre le aziende si parlano alla velocità supersonica di email e social network, i tribunali fanno ancora i conti con la carta e le lunghe attese. continua
di Francesco De Palo
8 dicembre 2009
LA PRIORITÀ E’ LA SICUREZZA
Proprio a questa esigenza vorrei dedicare l’apertura di questo Congresso. Un’apertura non proprio gioiosa se penso ai 1.200 morti sul lavoro ed ai 523.000 infortunati censiti dalle statistiche ufficiali nello scorso anno ed a tutti coloro che, dall’inizio di questo, sono stati vittime di incidenti. E poi anche a tutti quelli che, per le condizioni di ricatto in cui la precarietà li costringe a lavorare o perché ombre dell’economia sommersa, non possono nemmeno denunciare incidenti e malattie professionali. Un esercito di persone che ogni giorno si sacrifica sull’altare di quel lavoro che pure è il primo tra i diritti della Costituzione italiana. A loro vorrei che “sempre” rivolgessimo il nostro pensiero, consapevoli che innanzitutto il nostro impegno per la cultura della prevenzione, quello di tutto il Sindacato, rappresenterà il vero argine agli infortuni.
Dobbiamo prestare un’attenzione straordinaria al diritto alla sicurezza per chi produce e lavora, a quello alla salute per tutti i cittadini, dobbiamo impegnarci e pretendere maggiore impegno sui temi della legalità perché è da questi diritti di civiltà che prende vita e crescerà quel nuovo e più diffuso umanesimo del lavoro di cui tanto sentiamo il bisogno.
Nelle centinaia di assemblee che hanno preceduto i congressi è emersa forte la condivisione sulla necessità che il Sindacato in Italia, ma ancora di più qui in Puglia, si confermi nel ruolo di “attore sociale”, soggetto autonomo che svolge un proprio ruolo politico, diverso e non contrapposto a quello dei partiti e delle istituzioni e, per questo, con loro non confondibile né assimilabile, ma dialetticamente e contrattualmente distinto. Un sindacato, insomma, che deve proporsi d’interpretare e rappresentare soltanto gli interessi sociali che dalla società emergono.
In una fase così convulsa e densa di interrogativi questo ruolo è messo a dura prova. Prima che dagli atteggiamenti strumentali e faziosi di chi vorrebbe ridurre al silenzio o condizionare questa meravigliosa e fortemente positiva esperienza di sindacalismo confederale, unica in Europa e nel mondo, ancor prima di costoro l’attacco è mosso dall’aggravarsi delle condizioni economiche causate dalla crisi dei mercati finanziari.
Giulio Colecchia Segretario Generale Regionale
tratto da: Relazione X Congresso CISL Puglia 15 e 16 aprile 2009
............................................................................................................................
Inviato da: Anonimo
il 08/04/2009 alle 16:47
Inviato da: salutesicurezzacisl
il 02/04/2009 alle 19:15
Inviato da: Anonimo
il 01/04/2009 alle 15:06