sicuro in sella

Se non vedo, non vado!


La preparazione è la chiave per compiere in sicurezza la manovra di sorpasso, poiché un errore di valutazione in tale fase potrebbe avere serie conseguenze.Prima di iniziare concretamente la manovra il conducente deve valutare una serie di circostanze e di fattori che ne condizionano la reale possibilità di attuazione. Egli ha infatti l’obbligo di verificare l’esistenza di determinate condizioni e che queste condizioni permangano per tutta la durata del sorpasso.La valutazione della possibilità del sorpasso deve essere compiuta con la massima attenzione e con senso di responsabilità astenendosi dall’iniziare una manovra che, pur teoricamente possibile, richiederebbe tempi e spazi eccessivi, anche in funzione delle prestazioni effettive del veicolo.In particolare il conducente deve accertarsi che• ci sia il presupposto per il sorpasso, cioè che effettivamente il suo veicolo sia più veloce di quello che vuole superare• abbia visibilità sufficiente per effettuare la manovra senza costituire pericolo o intralcio • la strada sia libera per uno spazio tale da consentire l’esecuzione completa della manovra (compreso il rientro)L’operazione più difficile è la valutazione del “presumibile” spazio che occorre per effettuare il sorpasso.E’ buona norma che il conducente abbia davanti a sè uno spazio visibile maggiore dello spazio che occorre per completare la manovra di sorpasso:SE NON VEDO, NON VADO!