la bradipessa

A PERFECT DAY: PUNTA VALROSSA E FALESIA


Ieri giornata perfetta in Val Formazza: al mattino salita in scialp alla Punta di Valrossa e al pomeriggio, visto che era presto, decidiamo di andare alla scoperta della falesia "La bolla". Il luogo è ameno, tra alberi in fiore con bella vista sul fondo valle verdeggiante e sulle cime circostanti ancora bianche di neve. La falesia è stata pensata per i bambini, ma è perfetta anche per chi come me si muove su difficoltà contenute e per chi vuole imparare ad andare da primo. La roccia è rugosa, a tratti un po' sporca forse per la scarsa frequentazione (ieri c'eravamo solo noi!). Inoltre ha la peculiarità di nn aver gradate le singole vie, pare per favorire un maggior contatto con l'ambiente. Insomma, un posto che merita. E poi, pizza prima di correre verso Milano e il letto.Regione: Piemonte, provincia di Verbania Località di partenza: A26 e successiva SS. Uscita per Alpe Devero, valle Antigorio/Formazza che si risale interamente fino a Riale (1728m)Meta: Punta di Valrossa (2968m)Dislivello: 1240mPunti di appoggio: rifugio Maria Luisa: appartenente al CAI di Busto Arsizio, dispone di 72 posti letto in camere da 4-6 posti e cameroni da 12-14 posti. E' aperto quasi tutto l'anno tranne nel mese di novembre (ma nelle stagioni intermedie telefonare ai gestori per avere conferma) con servizio di alberghetto.  0324-63086 (rifugio); 347-5566808 (gestore)Difficoltà: BSpericoli e difficoltà: itinerario che necessita di neve assestata (viste molte valanghe cadute che al mattino nn c'erano)Periodo consigliato: marzo- aprile; io l'ho fatta domenica 3-4-11: manto nevoso dalla partenza (ma nn so quanto durerà), giornata caldissima con scarso rigelo notturno (traccia ghiacciata ma fuori nella parte bassa si sprofondava), firn in discesa nella parte alta (in quella bassa aveva mollato un po' troppo ma direi che è andata benissimo così)Tempo di percorrenza: 4h solo salitatipo di percorso: A/R per la stessa viaCartografia: KompassItinerario: parcheggiata l'auto nel piazzale di Riale (decisamente sotto dimensionato) ci si incammina lungo le piste da fondo e poi per prati incrociando più volte la strada che sale al Rifugio Maria Luisa (2145m; 1h30). Si prosegue alle spalle del rifugio, inoltrandosi in Valrossa che si risale affrontando una strettoia che conduce in un plateau a quota 2300m. Lo si attraversa e si aggira un contrafforte roccioso e poi ci si sposta sulla destra. Qui i pendii si fanno più ripidi. Si punta ad un evidente colle e a quota 2800m si compie un traverso che porta ad un colletto. Si affronta quindi il ripidio pendio terminale che porta in vetta.Discesa per la via di salita. In FOTO (MIA): il Basodino dalla vetta: quest'anno nn c'è tempo... Lo mettiamo in programma per il prossimo?