la bradipessa

VARIAZIONI SULLO SCACCABAROZZI. CON CALMA


Quest'anno pare che voglia permettermi di realizzare tutti quei progetti che per una serie di motivi erano rimasti nel cassetto. Così questo we abbiamo intrapreso questo percorso che ricalca il percorso della famosa skymarathon Scaccabarozzi. Ci abbiamo fatto qualche modifica e ce la siamo presa con calma: 12h per l'intero percorso, contro le 5 degli atleti. Ma ci siamo fermati a fare le foto, la pipì e alla sera abbiamo mangiato degli ottimi pizzoccheri al rifugio Bietti. Mi sono accorta ancora una volta che sto invecchiando: domenica sulla vetta del Grignone, parlando con un altro escursionista, ho detto: "L'altra volta che sono venuta qua, tanti tantissimi anni fa..." E mi accorgo di provare un certo affetto per la Grigna: sono stata felice di ripassare dall'Elisa e dal Bietti e scoprire che certi luoghi nn cambiano mai mentre io cambio un po' ogni giorno. Ma sono felice di quello che sono.I giorno: Resinelli, Grignetta, rifugio Elisa, rifugio BiettiRegione: Lombardia, provincia di LeccoLocalità di partenza: SS36 fino a Lecco, poi risalire la Valsassina fino a Ballabio dove si prende a sx per i Pian dei Resinelli (1278m)Meta: rifugio Bietti (1719m)Dislivello: itinerario con saliscendi per un totale di 1300m circaPunti di appoggio: Rifugio Porta (1426m): di proprietà del CAI MIlano, dispone di 50 posti letto ed è aperto tutto l'anno con servizio di alberghettoBivacco Ferrario: posto sulla vetta della Grignetta, va bene solo come ricovero d'emergenza: no letti, nè coperteRifugio Elisa (!515m): di proprietà dal CAI Grigne dispone di 20 posti letto ed è aperto con servizio di alberghetto nei we da aprile a novembre e continuativamente nel mese di agosto. Tel: 0341 700816 (abitazione); 0341 735649 (rifugio); Cellulare: 331 8599726Rifugio Bietti: di proprietà del CAI Grigne, dispone di 30 posti letto ed è aperto con servizio di alberghetto nei we e il mercoledì da maggio a luglio e da metà settembre a inizio novembre; continuativamente in luglio e agosto; standard di pulizia ottimi, ottima la cena. Tel: 0341 732169 (abitazione); 0341 735741 (rifugio); Cellulare: 338 1309920periodo: l'itinerario è percorribile da maggio a novembre; io l'ho fatto sab 24-9-11tempo di percorrenza: 6hTipo di percorso: traversata su sentieri ben segnati, con tratti esposti/attrezzaticartografia Kompassdifficoltà: EEPresenza di acqua lungo il percorso: pocaItinerario: dal parcheggio dei Pian dei Resinelli, salire su asfalto e poi su sterrato verso il rifugio Porta. Ci si inoltra quindi nel bosco lungo il sentiero 7 e, quando questo termina, ignorare il bivio a sinistra per la Direttissima. Proseguire in salita lungo la cresta Cermenati e ignorare un altro bivio a destra. A breve distanza dalla vetta si incontra la confluenza per il sentiero Cecilia. Proseguire ancora in salita raggiungendo in breve la vetta della Grignetta (2177m; 1h45). Nei pressi del bivacco Ferrario iniziare la discesa lungo la cresta Sinigallia superando 2 salti rocciosi attrezzati con catene, poi scendere a sinistra nel canalino Federazione. Si percorre un breve tratto in cresta, poi si lascia sulla sinistra il sentiero che arriva dal Rosalba e si prosegue a destra, in discesa dapprima su ghiaione poi per prati. Segue un tratto pianeggiante tra i mughi che porta alla bocchetta di Valmala (o Buco di Grigna; 1862m). Si scende ora in Val Meria (sentiero 14), si affrontano alcuni saliscendi e si giunge al rifugio Elisa (3h45). Qui si imbocca il sentiero 16 che attraversa in quota i pratiai piedi dello Zucco Chignoli. Si passa un baitello tra le betulle e una sorgente e si ignora un sentiero che sulla sinistra scende a Rongio. Giunti nei pressi di un rudere con palina segnaletica, si prende a destra in ripida salita, raggiungendo il canale che separa il Sasso dei carbonai dal Sasso Cavallo. Lo si rimonta, talvolta aiutati da catene e scalini metallici,  fino alla Bocchetta di Val Cassina. Si scende ora nel vallone del releccio traversando al rifugio Bietti.II giorno: Rifugio Bietti - Grignone - Pialeral - Traversata BassaLocalità di partenza: Rifugio BiettiMeta: Pian dei resinelliDislivello: itinerario con saliscendi per un totale di 900m circaPunti di appoggio: Rifugio Brioschi (2409m): di proprietà del CAI Milano dispone di 27 posti letto ed è aperto tutto l'anno con servizio di alberghetto; 0341-91.04.98Rifugio Antonietta al Pialeral (1390m): Dispone di 35 posti letto ed è aperto con servizio di alberghetto tutti i we dell'anno e continuativamente in luglio e agosto. Tel. Rifugio: 0341 955462 - Tel. Abitazione: 035 4517465 - Tel Mobile: 0039 338 3154374periodo: io l'ho fatta domenica 25-9-11tempo di percorrenza: 6hTipo di percorso: traversata su sentieri ben segnati con tratti attrezzati/espostidifficoltà: EEPresenza di acqua lungo il percorso: pocaItinerario: Ci si incammina alle spalle del rifugio lungo il sentiero 28 (via Guzzi) che rimonta i ripidi prati e raggiunge la Bocchetta Guzzi (2095m; 1h; alcuni tratti con catene). Qui si prende a destra perocrrendo un tratto della cresta di Piancaformia per poi ricongiungersi con il sentiero 25 che sale dal Bogani e che si segue fino in vetta al Grignone (2h). Si scende ora sul versante opposto lungo il sentiero 23 verso il bivacco Merlini (privato) dove si ignora il sentiero che scende a destra. Noi proseguiamo a sinistra, sempre in discesa. Ad un bivio nn segnalato prendere a destra scendendo in un vallone (Foppa del ger). Si passa nei pressi di una costruzione addossata alla roccia e si scende ad un pianoro con alcune baite e una pozza d'acqua (3h45). Da qui in breve si raggiunge il nucleo rurale di Taversagno. Si continua a scendere su sterrata fino a Cortenova dove si prende a destra imboccando la traversata bassa (sentiero 6). Si scende nel bosco di latifoglie, si attraversa il torrente Pioverna e si raggiunge la località Sasso dell'Acqua (1203m; sorgente). Si prosegue in salita raggiungendo l'alpe Mus'cera e e la vicina alpe Cassino da qui per sterrata prima e asfaltata poi si passa dal rifugio Soldanella e si torna ai Resinelli.In FOTO (MIA): la vetta della Grignetta. Peccato per le nuvole, ma in Grigna anche questo fa parte del gioco.