la bradipessa

SFORMATINO DI BACCALA' E PATATE


Alle medie avevo una classe orrenda. Io poi ero una nerd ante litteram. Allora in realtà quelli come me si chiamavano secchioni: con gli occhiali, buoni voti, ingenua, molto infantile e vestiti orrendi. Ora per la verità dal punto di vista dell'abbigliamento nn è che sia cambiata molto, ma credo che in quel momento della mia vita fosse più importante dare un'immagine diversa di me, anche perchè, sebbene a me importasse relativamente quello che indossavo, era una cosa importante per essere accettata e allora nn avevo ancora imparato a fregarmene e nn sapevo ancora che le cose che contano sono altre.FF era una mia compagna. L'asino della classe, brutta come sanno essere la maggior parte delle adolescenti (di pelle scura, aveva braccia pelose, sopraciglia cespugliosa e i baffetti), ma già allora considerata una "facile". Era una delle poche che ogni tanto veniva a fare i compiti da me e con cui riuscivo a parlare all'intervallo senza essere oggetto di battute cattive. Però nn mi era molto simpatica e finite le medie l'ho persa di vista senza troppo rimpianti.L'ho incontrata nuovamente per caso al palazzo del ghiaccio. Pattina molto meglio di me (riesce a fare l'anfora in maniera invidiabile; se ci provo io, ammesso che mi riesca e nn finisca spiaccicata sul ghiaccio, poi dovete chiamare qualcuno a scastrarmi), è diventata molto bella, è simpatica, vulcanica e... fa nuoto a livello agonistico! Insomma, ha trovato la sua strada. Quello che ho imparato è che come diceva mio nonno nn si può cavare sangue dalle rape (ora sembra che se uno nn fa l'università nn sia nessuno), ma c'è una strada per ognuno di noi. L'importante è saperla trovare, al di là di quello che ci viene imposto.Oltre a questa riflessione, oggi vi lascio questa rivisitazione di un piatto della mia infanzia: il classico baccalà con patate.Ingredienti (per 2 persone): 250g di baccalà già ammollato, 300g di patate, 50g di gruyer grattugiato, 80g di latte, il succo di mezzo limone, aglio, olio, burroPreparazione: Tuffate le patate a cubetti nell'acqua bollente; quando riprende il bollore unitevi anche il baccalà a pezzetti privato della pelle e cuocete per 10-15 minuti. Scolate e schiacciate il tutto con una forchetta. Fate imbindire l'aglio in un po' d'olio, unitevi il composto di pesce e patate e fate insaporire. Incorporatevi il latte e il succo di limone e trasferite il tutto in una pirofila imburrata. Cosaprgete la superficie con il formaggio e qualche fiocchetto di burro e infornate a 200° per 20-30 minuti. Servite subito