la bradipessa

STUFATO DI TOPINAMBUR CON POLPETTE DI PANE


Su consiglio di un'amica un po' di tempo fa mi ero iscritta al gruppo di Critical Mass su FB. Semplicemente, lei ci andava ogni tanto e andare a spasso in bici per Milano di notte mi sembrava un'idea carina. In realtà fisicamente nn ci sono mai andata, ma ogni tanto andavo a curiosare sulla loro pagina di Fb e quello che ho scoperto nn mi è piaciuto per niente. Sono persone che si prendono estremamente sul serio, che ti aggrediscono invece di dialogare e si muovono in gruppo, proprio come una massa. Ora, io nn ho mai voluto far parte di una massa, io sono un individuo e mi sono sempre battuta per la mia unicità di cui sono orgogliosa. Ma spt, a parte l'aver ritrovato in loro la stessa aggressività che loro condannano negli automobilisti, penso che nessun estremismo possa essere la soluzione ai problemi di Milano. Quello che servirebbe davvero sarebbe educazione, buon senso e rispetto. Indipendentemente che uno sia ciclista, pedone o automobilista. E se la gente smettesse di gridare per inizare ad ascoltare e smettesse di pensare di avere la soluzione in tasca, forse il mondo diventerebbe un posto migliore e Milano diventerebbe più vivibile.Ingredienti (per 2 persone): 200g di topinambur, 100g di pane secco, 1 carota, 1/2 cipolla, 1 costa di sedano, brodo, latte, paprika, prezzemolo, 1 uovo, 2 cucchiai di farina, pangrattato, olio per friggere, olio evo, sale, pepe, vino biancoPreparazione: Mettete a mollo il pane a pezzi con un po' di latte e lasciate riposare per lacune ore. Tagliate finemente sedano, carota, cipolla e fateli appassire in un po' d'olio. Aggiungete i topinambur a pezzetti, sfumate con il vino e fate cuocere per 25 minuti aggiungendo di tanto in tanto un po' di brodo. Nel frattempo strizzate il pane e passatelo nel mixer con l'uovo, la paprika, il prezzemolo, 1 cucchiaio di farina, sale e pepe. Azionate l'apparecchio fino ad ottenere un composto omogeneo; se risultasse troppo morbido aggiungete un po' di pangrattato. Formate delle polpette grandi come una noce e friggetele in olio. Scolatele su carta assorbente, poi unitele alle verdure. bagnate ancora con un po' di brodo, addendate con la farina rimanente e cuocete ancora per 10 minuti. Servite subito.