la bradipessa

IL CAMMINO DELL'ALLEANZA INTORNO A PAVIA


Se tutti i mesi fossero come questo sarebbe davvero una pacchia. Ieri ancora una bella giornata all'aria aperta e domani vado a Cremona per un corso di aggiornamento sugli esotici (speriamo sia bello e utile, visto quel che costa!!!)Lunghezza: 52km pianeggiantiTipo di itinerario: itinerario ad anello con alcuni tratti su strade sterrate; consigliata la mountain-bike o la city-bikePeriodo consigliato: sconsigliato l'estate per la calura e gli insetti; forse il periodo migliore è la primavera: si pedala tra le risaie allagate. Io l'ho fatto marte 25-4-06Tempi di percorrenza: circa 3 ore escluse le soste e la visita alla certosa di paviaDescrizione: si parte dal ponte vecchio o ponte coperto sul Ticino in Pavia. Lo si attraversa e si inizia a pedalare sull'argine destro del Ticino percorrendo v. XV aprile. Ignorando le indicazioni per i vari ristoranti, si arriva a Canarazzo dove bisognerebbe lasciare l'asfalto e inoltrarsi nel Bosco Negri. In pratica nn ho capito dove bisognasse farlo e abbiamo proseguito lungo la strada fino a Zerbolò. Qui abbiamo svoltato a destra seguendo le indicazioni per la Cascina Venara. Da qui a sinistra si imbocca il sentiero E1 che, dopo circa 7km, riconfluisce sull'asfalto all'altezza del ponte di barche di Bereguardo. Lo si attraversa e, seguendo i segnavia (+), si passa dai centri di Bereguardo, Trivolzio e Marcinago. Quindi, sempre lungo rotabile in aperta campagna, fin nei pressi di Bellezzo Vellini dove si fa un breve stratto sterrato che conduce all'abitato di Certosa di Pavia. Si attraversa il Navigliaccio, al semaforo si svolta a sinistra e subito a destra e in breve si è alla certosa. Questa, con la facciata ornata da marmi policromi e l'interno affrescato, la quiete del chiostro (foto) e il negozio dei monaci con l'erbario, merita una visita. Rimontati in sella ci si dirige a sinistra, nei pressi di S. Genesio ed Uniti. Questo tratto, molto bello tra i pioppeti, richiede un po' di attenzione: la strada è stretta e dissestata. Si rientra infine a Pavia passando dai viali sterrati dell'affollato parco della Vernaccia e infine si torna al ponte vecchio.