la bradipessa

CAPODANNO ALLA CAPANNA CAMPO TENCIA


E così il 2011 se n'è andato. Per me è stato un anno sereno, di consolidamento, senza grandi scosse. Ed è così che voglio la mia vita: con tempo per me, per le mie passioni, per la gente che amo. E quindi nn mi resta che sperare che il 2012 sia esattamente uguale. Intanto l'inizio è stato promettente. Mi è piaciuto tutto di questo capodanno in rifugio. Il partire sotto una forte nevicata che rendeva il paesaggio da fiaba. Il calore intimo della stufa. Il cenone conclusosi con pandoro, crema pasticcera alla vaniglia e mirtilli: divino. Il cedere alla stanchezza e alle 23 far finta che la capanna si fosse involata (un po' come la casa di Dorothy ne "Il mago di Oz" e fosse atterrata in Romania così da poter brindare e rifugiarci sotto i piumoni. L'incanto della mattina dopo. Il breve giro. L'ottima compagnia.I giorno: salita in rifugioRegione: Svizzera, TicinoLocalità di partenza: da Milano A9 fino a Como, poi proseguire sull'autostrada svizzera in direzione del S. Gottardo fino a Quinto. Da Rodi, prendere a destra per Dalpe (1192m)Meta: Capanna campo Tencia (2140m; in FOTO, MIA)Dislivello: 950m circaPunti di appoggio: Capanna campo Tencia: è la più antica capanna ticinese, costruita nel 1912. Appartenente al CAS, è sempre aperta, con gestore da metà giugno a metà ottobre. Dispone di 70 posti letto e di un locale invernale con stufa che si scalda facilmente. 2 fuochi a gas e una batteria da cucina un po' scarsa (poche pentole e quasi tutte coi manici rotti; abbondano invece piatti, posate e bicchieri). Bagno in capanna, agibile anche d'inverno. Fontana per l'acqua. Dormitori nn scaldabili, ma molti piumoni davvero caldi. NN andava la luce, nn so se per un guasto dei pannelli solari o perchè in dicembre-gennaio la capanna nn prende il sole e quindi le batterie nn si ricaricano.Difficoltà: E+ (il tratto nel bosco nn pone problemi, spesso sono anche visibili i segnavia bianco/rossi del sentiero estivo; nel tratto sopra è richiesta una buona capacità di orientamento)Pericoli: prestare attenzione all'ultimo pendio prima di raggiungere la capanna. Nel caso in cui la neve nn fosse sicura, è possibile evitarlo proseguendo nel fondo valle e risalendo il dosso da dietro, raggiungendo la capanna da sopra.Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a marzo; io l'ho fatta sabato 31-12-11Tempo di percorrenza: 4h in assenza di tracciaCartografia: CNSItinerario: si parcheggia l'auto alla fine del paese, di fronte a un negozio di alimentari e si prende il sentiero che si stacca a sinistra dietro alla casa. Il primo tratto è nel bosco, lungo una recinzione. Si passa una cappelletta e ci si immette su una sterrata che si prende a sinistra. In prossimità di un ponte proseguire dritto raggiungendo in breve le case di Piumogna (1399m; 45'). Prendere il sentiero a destra che si alza dal fondovalle e con pendenze moderate compie un lungo traverso nel bosco fino all'alpe Sgnoi (1650m; 2h). Si passa il torrente su di un ponticello e si prosegue sull'altro versante, ora con pendenze più impegnative, fino a raggiungere il pianoro soprastatnte e il limitare del bosco. Piegare leggermente a destra a raggiungere l'alpe Croslina (1982m; croce di legno) da cui è visibile il rifugio, poi scendere ad attraversare il torrente. Proseguire parallalamente a questo fino ad affrontare il pendio sotto la capanna.II giorno: lago MorghiroloLocalità di partenza: capanna Campo tencia (2140m)Meta: lago Morghirolo (2264m)Dislivello: 150m + saliscendiPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: E+ (itinerario che necessita buone capacità di orientamento se nn tracciato)Pericoli: nessuno; attenzione ai buchi!Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a marzo; io l'ho fatta domenica 1-01-12: sentito assestamenti.Tempo di percorrenza: 1h solo salitaCartografia: CNSItinerario: rimontare il dosso alle spalle del rifugio, poi proseguire per dossi in direzione nord-est tenendo a destra una valletta occupata da grossi massi. Raggiunta la quota 2293m, si scende al lago.Discesa per la via di salita.