la bradipessa

A 4000M CON GLI SCI: IL BISHORN


Era da tanto che desideravo andare a 4000m con gli sci e questo we ho realizato anche questo desiderio con un itinerario lunghissimo ma che regala davvero bellissimi panorami. In salita, spt sabato, ci sono stati dei momenti di sconforto: il rifugio sembrava sempre lontanissimo e fare 1600m di dislivello con lo zaino pesante nn è uno scherzo, tanto che più volte mi sono chiesta perchè nn posso essere come la maggior parte delle ragazze ed essere a far shopping in un centro commerciale invece che lì a sputare l'anima. Poi però mi guardavo intorno, ero circondata da montagne bellissime, bianche di neve ed azzurre di ghiaccio e sapevo che in realtà nn volevo essere da nessun'altra parte. E così un passo alla volta, un respiro alla volta sono arrivata fin su. Una grandissima soddisfazione e se anche la stagione dovesse chiudersi così, le ultime 2 gite sono più che sufficienti per renderla memorabile.I giorno: salita al rifugio Regione: Svizzera, canton ValleseLocalità di partenza: da Milano A26 fino a Gravellona Toce; quindi proseguire sulla SS33 fino al passo del Sempione. Scendere a Briga e proseguire fino a Sierre dove si prende a sinistra risalendo interamente la Vall d'Avers fino a Zinal (1675m)Meta: Cabane de Tracuit (3256m)Dislivello: 1600m + saliscendiPunti di appoggio: Cabane de Tracuit: di proprietà del CAS, dispone di 120 posti letto (stretti!) ed è aperta con servizio di alberghetto da metà marzo a fine aprile e da metà giugno a fine agosto. E' carissima (mezza pensione 60€, una bottiglia d'acqua 10€), il bagno lascia molto a desiderare (nn ha acqua corrente), ma il gestore è gentile e la cena era buonaDifficoltà: BSPericoli: nessunoPeriodo consigliato: Il periodo migliore è aprile, quando la capanna è aperta e il ghiacciaio dovrebbe essere chiuso. Io l'ho fatta sab 31-3-12 e dom 1-4-12: neve dalla partenza (ma nn so per quanto, i pendii sotto la Roche de la vache obbligano già a qualche togli e metti e a fare lo slalom tra l'erba), crepacci quasi tutti chiusi e cmq ponti di neve ben portanti, neve dura da vento in alto, poi 1400m di firn spazialeTempo di percorrenza: 6h30Cartografia: ICNItinerario: dal parcheggio alla fine della strada prendere le piste da fondo e seguirle per 2km sulla sinistra orografica del torrente. Giunti a un ponticello a quota 1720m, proseguire lungo la strada che supera un dosso roccioso e scende leggermente dall'altra parte fino ad un altro ponte (1902m). Attraversarlo e salire nel rado bosco verso sinistra fino a raggiunge l'alpe Chiesso (2082m; acqua). Continuare verso nord fino a un crocevia dove si seguono le indicazioni per la Roche de la vache. Si passa presso i ruderi dell'alpe Tsijierie de la Vache (2388m) e si sale fino al passo Roche de la vache (2581m). Si scende sul versante opposto fino al torrent du barmè (2479m), si attraversa la conca passando dall'alpe Combautanna (2578m) e si risale sul versante opposto superando 2 terrazzi alpestri e arrivando ai piedi della bastionata rocciosa che sostiene il rifugio. Si affronta un facile canalino su roccette (catena), poi si piega verso destra e si raggiunge finalmente il rifugio.II giorno: Bishorn Località di partenza: Cabane de Tracuit (3256m)Meta: Bishorn (4153m)Dislivello: 900mPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: BSAMateriale supplementare: corda, picozza, ramponiPericoli oggettivi: crepacciTempo di percorrenza: 3h solo salitaItinerario: dal rifugio si scende sul Turtmann Gletscher dove ci si lega in cordata. Si risale il ghiacciaio dapprima per dossi con un lungo traverso verso sinistra, poi piegando leggermente verso destra con pendenze maggiori (35°) mantenendosi al centro della rampa nevosa. Si giunge così alla sella tra vetta del Bishorn e la sua antecima. Si lasciano gli sci e, piegando verso destra, si affronta la breve cresta che conduce in breve in vetta.Discesa per la via di salitaIn FOTO (MIA): veduta sulla cresta del Weisshorn dalla vetta