la bradipessa

VIA DEL SALE MASSACRANTE


Anni fa avevo letto di un itinerario in MTB che mi aveva affascinato tantissimo: partire in sella alla bici sulle Alpi marittime e scendere fino al mare lungo strade militari. Il percorso però aveva dislivelli impressionanti e avevo visto foto che mi avevano fatto pensare che nn fosse alla mia portata. Però ho iniziato a studiarci e avevo creato un percorso semplificato che pensavo alla mia portata. Questa volta però ho fatto il passo più lungo della gamba. Infatti la salita al colle di Tenda è andata benissimo, ero molto soddisfatta di me, ma dopo sono iniziati i problemi. La suddetta strada militare ha un fondo a tratti molto sconnesso, tanto che mi è sembrato di aver spinto molto più che pedalato. Fare km in questo modo diventa lunghissimo ed estenuante. Dopo 10, ho proposto ai miei compagni di viaggio i girare le bici e tornare indietro. Hanno rifiutato e i km sono diventati troppi per poter tornare indietro. Per fortuna poi la situazione è migliorata e quindi si può dire che hanno avuto ragione loro, ma siamo arrivati in hotel alle 21, distrutti. Il giorno dopo il programma prevedeva altri 20km di sterrato e un'infinità di su e giù per i bricchi per evitare le strade più trafficate. Giuro che ci ho provato, ma dopo 2km verso il colle del Giarezzo ho gettato la spugna, ho voltato la bici e mi sono diretta verso Imperia su asfalto: la salita era troppo dura, il fondo troppo sconnesso e io ancora troppo stanca. Già così la salita alla Colla S. Bartolomeo è stata massacrante. Insomma un bellissimo giro, ma troppo duro per me che nn mi sono goduta quanto avrei voluto i panorami e le solitudini del primo giorno, nell'area carsica più grande d'Europa. Ci sarebbe voluto almeno un giorno in più. Resta la soddisfazione di esserci arrivati al mare e di averci anche fatto il bagno.I giorno: da Limone Piemonte a Colla S. BernardoLunghezza: 62km con 1200m di dislivello + numerosi saliscendiTipo di itinerario:itinerario su sterrato (65%, carrarecce e strade militari a tratti molto sconnesse e pietrose) e asfalto, necessaria la MTBPeriodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile da giugno a inizio ottobre. Io l'ho fatto sabato 14-7-12Tempi di percorrenza: 8h Descrizione: dalla stazione di Limone Piemonte (1018m) scendere a prendere la strada asfaltata che sale al colle di Tenda. Appene prima della galleria, svoltare a destra e raggiungere la zona sciistica. Continuare a salira fino a dove termina l'asfalto (1820m), quindi imboccare la sterrata a sinistra. Immettersi su un'altra sterrata a sinistra che raggiunge la stazione a monte della seggiovia Cabanaira (1972m). Si continua a salira, toccando l'arrivo di un altro impianto e finalmente raggiungendo un primo colle (2150m). Si prosegue sul versante opposto, con percorso ondulato, giungendo al colle della Perla. Si scende per un breve tratto e si arriva al colle della Boaria (2102m) dove si entra in Francia. Inizia ora il tratto più impegnativo del percorso per il fondo davvero sconnesso: con andamento ondulato si arriva al colle dei Signori (2070m) nei pressi del rifugio Barbera. Si risale ora su fondo migliore per poi scendere nel bosco delle Navette fino a un bivio dove si prende a sinistra su strada cementata che porta a Monesi (1400m). Qui su asfalto si raggiunge Colle S. Bernardo.Mangiare e dormire: al colle S. bernardo esiste solo un hotel: le camere sono modeste ma pulite, il cibo è ottimo, il rapporto qualità/prezzo discreto.II giorno: da Colla S. Bernardo a ImperiaLunghezza: 55km con 400m di dislivello Tipo di itinerario:itinerario interamente su asfalto, a bici da stradaPeriodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile da marzo a novembre. Io l'ho fatto sabato 14-7-12Tempi di percorrenza: 3h30 Descrizione: dal colle si scende a Mendatica dove si seguono le indicazioni per Imperia. Si segue la valle Arroscia fino a Pieve di Teco ove si prende per Albenga. Ci si dirige verso il centro di vessalico, per poi imboccare sulla destra la strada che sale a Siglioli e cartari. Qui svoltare a sinistra e raggiungere Colle S. Bartolomeo dove si scende a sinistra. Si segue la strada in discesa fino a Imperia.In FOTO (MIA): il terribile fondo della strada militare e il meraviglioso panorama in cui si svolge