la bradipessa

RISO ROSSO CON VERDURE


Chi ama gli animali viene spesso accusato di antropomorfizzarli. Io ho scoperto di nn farlo abbastanza. Innanzi tutto ogni animale ha il suo carattere e le sue preferenze, proprio come le persone: Ciuppo, il persiamo diciottenne di mia madre, ama la musica classica: si siede sul divano con mio padre e batte il ritmo con la coda. Diveria è una vagabonda, mentre Kimba nn esce se nn ci sono io a leggere in giardino e anche così nn si allontana mai di molto, preferisce stare sulle mie gambe: classico esempio di gatto-cozza.Quando è morto Leo, Kimba era triste. Quando tornavo a casa la sera faceva il matto. Per cui ho pensato di prendergli un compagno. Ed è arrivata Diveria. Peccato che per farli andare d'accordo ci ho messo più di un anno. In fondo, quando muore un nostro famigliare nn vogliamo in casa un estraneo, è lui che ci manca. Ed è la stessa cosa anche per loro. Insomma, alla fine anche noi siamo animali, è che molto spesso ce lo dimentichiamo. A volte per capire i nostri amici pelosi, basterebbe pensare a cosa vorremmo noi in quella situazione. Il che nn significa vestirli con cappottini costosi nè imbottirli di bocconcini, ma tornare noi più vicini alla natura.Ingredienti (per 2 persone): 100g di riso rosso, 80g di broccoli, 1/2 finocchio, 1 carota, 100g di zucca, 1 cucchiaio d'olio, 1 cucchiaio di salsa di soia, 1/2 bicchiere di brodo, 1/2 cipolla, 2 cucchiai di uvetta, sale, pepe coriandolo, 1 cucchiaio di zenzero grattuggiatoPreparazione: cuocete il riso in acqua bollente salata per 20 minuti in pentola a pressione. Nel frattempo fate appassire la cipolla nell'olio con lo zenzero. Poi unite le verdure e fate insaporire. Bagnate con il brodo caldo e cuocete a recipiente coperto per circa 15 minuti; a fine cottura la verdura dovrà risultare morbida ma nn sfatta. Scolate il riso e fatelo saltare con la verdura, le uvett precedentemente ammollate e strizzate e la salsa di soia. Servite subito.