la bradipessa

A UN PASSO DAL CIELO: IL SASNA


E così anche quest'anno natale è arrivato ed è andato e io ho una marea di cose da raccontare e nn so da che parte cominciare. Alla fine ho deciso di andare in ordine cronologico, anche se questo significherà postare la cena della vigilia dopo Capodanno.We prima di Natale, we di 2gg ma con previsioni nn ottime. Così decidiamo di fare campo base a Milano e di spostarci in giornata. Arrivati a Lizzola penso che decisamente quest'anno, iniziato sotto il segno delle Orobie, manco di originalità, viste le schiere di scialpinisti in tutina che si preparavano e partivano di corsa. Poi però la maggior parte ha svoltato verso il Barbarossa, lasciando a noi il piacere di assaporare il Sasna in solitudine. Un bell'itinerario molto panoramico con una splendida cavalcata in cresta (IN FOTO; MIA). Stendiamo però un velo pietoso sulla discesa: in alto la neve era anche bella, ma era il terreno a nn essermi congeniale. Pazienza.Regione: Lombardia, provincia di bergamoLocalità di partenza: A4 uscita Bergamo. Seguire le indicazioni della Val Seriana che si risale interamente fino a Lizzola (1260m)Meta: Monte sasna (2229m)Dislivello: 1000m circaPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: MSpericoli e difficoltà: Se l'itinerario di salita nn presenta problemi, la variante di discesa qui descritta necessita di neve assestataPeriodo consigliato: gennaio-marzo; io l'ho fatta sabato 22-12-12: manto nevoso dalla partenza, traccia presente, neve polverosa in alto, crosta nella parte intermedia, dura in bassoTempo di percorrenza: 2h30 solo salitatipo di percorso: itinerario ad anelloCartografia: KompassItinerario: parcheggiata l'auto nella parte alta del paese, si attraversa il baby e si va a prendere la mulattiera che sale nel bosco seguendo le indicazioni per il passo della Manina. Arrivati al primo pianoro, piegare a sinistra a risalire i ripidi pendii tra rada vegetazione che conducono verso il passo con chiesetta. Prima di raggiungerlo, tagliare il pensio occidentale portandosi in cresta a breve distanza dal passo (1820m). Da qui seguire fedelmente l'ampia cresta che, con alcuni saliscendi, conduce in vetta.Per la discesa, seguire la cresta fino alla quota 2104, poi scendere a destra verso una rudimentale baita. Puntare ora alle baita di Fles Basso (1574m), quindi traversare a sinistra fino a trovare una specie di canale che permette di attraversare il fitto bosco e conduce alla piana sottostante. Da qui in breve si torna a Lizzola.