la bradipessa

INTENSO WE PIEMONTESE: TEATRO, SCIALP AL COLLE DELLA BATTAGLIA E MERENDA!


Reduce da un bellissimo we iniziato sab con uno spettacolo teatrale dove recitava la mia amica CB. Siamo andati fino a Torino per vederla, ma ci tenevo davvero. Un po' perchè il teatro mi ha sempre affascinato, un po' perchè nonostante la distanza la reputo una delle mie migliori amiche. Lo spettacolo, "Camere da letto", è stato divertente e gli attori tutti bravi, davvero molto naturali. Poi già che ci siamo fermati a dormire a Torino, ne abbiamo approfittato per andare a fare scialp in una zona altrimenti difficile da raggiungere: le valli di Lanzo. Abbiamo azzeccato il meteo e la neve, anche se dura, nn era poi così male, tanto che ho fatto pace coi miei sci e ho deciso di nn cambiarli, per ora. Un po' traumatico il ritrovarci nel carnevale di Rivoli per raggiungere l'enoteca dove avevamo appuntamento ancora con CB per una merenda sinoira. Merenda che si è protratta fin oltre le 21, visto che finalmente ho avuto modo di conoscere di persona anche Grivola e tra chiacchiere, ottimo cibo e buon vino il tempo è davvero volato.Regione: Piemonte, provincia di TorinoLocalità di partenza: A4 fino a Torino, poi prendere la tangenziale e uscire a Caselle. SP2 fino a Lanzo Torinese, poi SP1 fino a Balme (1432m)Meta: Colle della Battaglia (2310)Dislivello: 900mPunti di appoggio: rifugio Ciriè (1885m): di proprietà del CAI di Ciriè, dispone di 22 posti letto ed è  aperto con servizio di alberghetto continuativamente da maggio a ottobre, we da fine dicembre a aprile; 0123820008, 3406769984Agriturismo La Masinà (1875m): ottenuto da un vecchio alpeggio ristrutturato, offre alloggio e ristorazione; è aperto continuativamente nei mesi estivi e nei we il resto dell'anno 347 4439384 Difficoltà: MSpericoli: itinerario considerato abbastanza sicuro; i ripidi pendii terminali necessitano però di un'attenza valutazione delle condizioni del manto nevosoPeriodo consigliato: dicembre-aprile; io l'ho fatta domenica 10-2-13: sci ai piedi dall'auto, neve molto duraTempo di percorrenza: 2h30 solo salitatipo di percorso: A/R per la stessa viaCartografia: IGCItinerario: parcheggiata l'auto dove d'inverno termina la strada, ci si incammina sulla stessa lasciandola ben presto con una deviazione a sinistra. Si transita su un antico ponte di pietra e ci si porta sulla pista pedonale sulla destra orografica della valla. La si segue fino a immettersi sulla pista da fondo all'inizio del Pian della Mussa, nei pressi dell'agriturismo la Masinà. Attraversare interamente il piano e, giunti in vista del rifugio città di Ciriè (1h15), si abbandona la pista per mantenersi in fondovalle e compiere un ampio semicercio verso destra fino a portarsi all'imbocco del vallone della Battaglia.  Lo si risale per vallecole mantenendosi preferibilmente sulla destra e per pendii via via più ripidi lo si raggiunge.Discesa per la via di salita.In FOTO (MIA): l'ometto che segna il punto dove siamo arrivati. NN credo fosse proprio il colle della battaglia, credo fossimo un po' più alti e un po' più a sinistra...