la bradipessa

INSALATA DI FARRO E POLPO


NN sono una gran cinefila. A marzo avevo visto "Vita di Pi" e l'avevo catalogato come carino. Bisogna riconoscere che la storia ha però degli spunti originali, perciò quando in biblioteca ho trovato "Virgilio e Beatrice" dello stesso autore (Y. Martel) l'ho preso incuriosita. NN amo di solito i libri sull'Olocausto, nn ho bisogno di vedere fin dove arriva la cattiveria umana perchè so benissimo che nn ha fondo. Però ero davvero curiosa di vedere lo stile. Il libro mi ha sorpreso e turbato. Inizia leggero e si fa via via più cupo e crudo fino a un'epilogo che davvero nn mi aspettavo. Consigliato. Ci sono diverse frasi ad effetto, ma quella che mi ha colpito di più è la seguente:La realtà ci sfugge. E' al di là della portata della nostra descrizione, persino una semplice pera. Il tempo divora tutto.Ingredienti (per 2 persone): 100g di farro, 1 polpo da 1/2kg, 150g di pomodorini, timo, prezzemolo, olio, mezzo limone, 1 cipollotto, sale, pepe, 1 manciata di olive nerePreparazione: cuocete il polpo in acqua bollente per 20 minuti o finchè sarà tenero (nn prolungate troppo la cottura o le carni diventeranno gommose); privatelo delle ventose e della pelle e tagliatelo a tocchetti. Cuocete il farro in acqua bollente salata. Riunite il farro e il polpo in un'insalatiera con i pomodorini tagliati a metà, il cipollotto affettato sottilmente e le olive. Condite con una vinagrette ottenuta emulsionando il succo di limone con 2 cucchiai d'olio, le foglie di timo tritate con il prezzemolo e la scorza del limone, sale e pepe.