la bradipessa

'MPANATA DI SPADA


In teoria sarei arrivata a -2 del mio countdown e invece è tutto da rifare. Le previsioni per il we nn sono incoraggianti, con lo 0 termico a 5000m e una perturbazione tra domenica e lunedì mattina, in pratica quando noi dovremmo dare la scalata alla vetta. Così ieri abbiamo deciso, per nn perdere la caparra, di disdire la prenotazione. Oggi al Gouter si erano liberati più di 30 posti, per cui credo che le condizioni davvero nn ci fossero e di aver fatto la scelta giusta. Come dice Lisa, forse i tempi nn erano ancora maturi per questa vetta così piena di significato per me. Ma nonostante la strizza, un po' di delusione c'è cmq perché ci avevo creduto. Avevo creduto di potercela fare. Cmq nn è ancora detta l'ultima parola, per ora nn è ancora annullato ma solo rimandato all'ultimo we di agosto. Le prenotazioni in rifugio nn sono ancora aperte, ma riparto cmq col mio countdown: -36.Ingredienti (per 4 persone): per la pasta: 200g di farina, 1 uovo, 50g burro, 50ml vino bianco, saleper il ripieno: 500g di spada, 300g di pomodorini ciliegia, 80g di olive, peperoncino, aglio, olio, sale, 2 cucchiai di pangrattatoPreparazione: impastate gli ingredienti soprariportati fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo che farete riposare per mezz'ora. Nel frattempo fate imbiondire l'aglio nell'olio, unite lo spada a cubetti e fate dorare per 2 minuti, poi scolatelo con un mestolo forato. Nel fondo di cottura unite i pomodorini tagliati a metà e cuocete a fuoco vivo per 7-8-minuti, riaggiungete lo spada, le olive, il peperoncino e spegnete il fuoco; regolate di sale e fate intiepidire. Tirate metà della pasta e usatela per rivestire una teglia, spolverizzatela con il pangtrattato e versatevi dentro il sugo preparato. Coprite con la pasta rimasta, sigillate i bosrdi e infornate a 180° per 40 minuti. Servitela tiepida.