la bradipessa

VACANZE AGOSTO 2013 -3: LAGO D'ELIO E PASSO FORCORA IN MTB


Percorso descritto "per gli amanti degli itinerari impegnativi" e come tale mi metteva un po' soggezione tanto che l'ho tagliato partendo nn da Maccagno ma da più su, evitando così anche 3,5km di strada stretta e trafficata. Col risultato che arrivata all'inizio della discesa mi sono detta: "Già finito?" Le massacrate scorse si vede che hanno dato i loro frutti, 1000m di dislivello fatti davvero con serenità. Per il resto, il lago D'Elio è un po' una delusione, ma il passo della Forcora è invece un bel posto e a Cangili il tempo sembra essersi fermato. Peccato che lo sterrato fosse davvero poco.Lunghezza: 32km, 1000m di dislivelloTipo di itinerario: itinerario su asfalto e sterrato (15%; carrarecce MC)Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile da aprile a novembre. Io l'ho fatto venerdì 16-8-13Tempi di percorrenza: 3h15Descrizione: si parteda Ronchi di Campagnano, frazione di Maccagno (450m). Si segue la strada in salita per poche decine di metri, poi si prende a sinistra la strada con indicazioni per il lago D'Elio. La strada sale sempre con pendenze mai eccessive e in circa 6km conduce alla diga sud, passando dall'albergo ristorante Borgna. Si costeggia il lago (930m) e, poco prima di arrivare alla diga nord, una stradina conduce in poche centinaia di metri ai monti di Bassano. Si torna indietro fino all'albergo ristorante e si prende a sinistra, verso il passo della Forcora. Qui le pendenze sono più impegnative con alcuni tratti al 13%. Dal passo (1200m), di fronte alla chiesetta della madonna della neve, si prende la sterrata in direzione Monterecchio e Cangili. Si scende leggermente, si ignorano 2 bivi, poi si riprende a salire fino a un crocevia poco sotto le case di Monterecchio. Qui inizia la veloce discesa che ci conduce su sterrato a Cangili e po,i su asfalto sconnesso che ai alterna a tratti lastricati, a Biegno (892m). Si imbocca la SP verso destra e si fa ritorno al punto di partenza.