la bradipessa

INTERNATIONS SUL BERLINGHERA


Avevo promesso a Fra di organizzare una gita per l'Internations, in pratica una specie di ritrovo, talvolta virtuale talvolta reale, per gli stranieri da poco in Italia. Nonostante pratichi l'escursionismo sempre meno perchè sono alla perenne ricerca di emozioni sempre più forti, avevo fatto un po' di proposte e lui aveva scelto il Berlinghera/Sasso Canale. Io ovviamente avrei voluto salire sul Sasso Canale, più alto, più lungo, più panoramico. Invece ovviamente quando si va in gruppo bisogna ridimensionare gli obiettivi. O meglio, l'obiettivo diventa stare insieme, nn la meta o la prestazione sportiva. Bisogna però sempre ricordare la mia asocialità, per cui l'idea di alzarmi presto per fare poco più di 800m di dislivello con persone che nn conoscevo nn è che mi arridesse molto. Ma ormai mi ero impegnata. In realtà poi la giornata è stata piacevole: tutti in vetta a giocare a freccette e poi a valle a bere la birra accompagnata da salumi e formaggi a un prezzo davvero incredibile. La cima regala un bel panorama nonostante la foschia, è aerea e la gita nn era poi così corta, tanto che ho già inviato a Fra un altro paio di idee per i mesi a venire.Regione: Lombardia, provincia di ComoLocalità di partenza: ss36 fino a Colico; qui prendere a sinistra seguendo le indicazioni per Gera lario. Quindi a destra per Montemezzo e poi, sempre più stretta e con numerosi tornanti, ancora a destra per S. Bartolomeo. Noi ci siamo fermati poco prima del termine della strada, nei pressi dell'agriturismo Giacomino (1100m) Meta: Monte Berlinghera (1930m)Dislivello: 900m circaPunti di appoggio: nessunoperiodo: maggio-novembre; io l'ho fatto domenica 22-9-13tempo di percorrenza: 1h45 per la sola salitaTipo di percorso: A/R per la stessa viacartografia: Kompass92difficoltà: EPresenza di acqua lungo il percorso: sìItinerario: parcheggiata l'auto in un piazzale di fronte all'ingresso dell'agriturismo, si imbocca una sterrata con percorso vita (dei cartelli indicano già la nostra meta). Si passa nei pressi di una cascina dove il tracciato si fa meno evidente, per poi riprendere ampio in un fitto bosco. Ignorare il bivio a destra che scende a S. Bernardo e proseguire sempre sulla strada principale indicata con i segnavia bianco/rossi dell'AV del Lario. Si ignora un bivio per l'alpe Godone e nei pressi di una casa tenere la sinistra raggiungendo in breve l'Alpe di Mezzo (1554m; fontana). prendere la traccia che per prati punta all'evidente bocchetta di Chiaro (1666m; traliccio dell'alta tensione) dove si svolta a destra raggiungendo un primo risalto con una croce. Da qui per l'ampia cresta in breve in vetta.Discesa per la via di salita.In FOTO (MIA): veduta dalla vetta verso il Sasso canale. La prossima volta lo saliamo!