la bradipessa

TRA I FIENILI COL TETTO DI PAGLIA DELLA VALVESTINO


Val Maira saltata di nuovo, causa maltempo di domenica (che poi è stato molto meno brutto del previsto ma tant'è). Visto che per domenica prossima (meteo permettendo) abbiamo in programma l'ennesima arrampicata in Liguria e mercoledì ci siamo massacrati al corso indoor, la scelta è caduta su un gior in MTB. Siccome abbiamo avuto una settimana abbastanza convulsa, ci siamo ritrovati a decidere dove andare il venerdì sera. NN che ultimamente sia una novità... Alla fine abbiamo optato per un giro in Valvestino, una zona nell'entroterra gardesano difficile da raggiungere e dove nn ero mai stata. Sabato in realtà nn ero in giornata. In salita sputavo l'anima, tanto che spesso sono scesa e ho spinto. NN perchè fosse difficile, ma perchè proprio nn ce la facevo. Così me la sono goduta davvero poco. Un peccato, perchè nonostante le nuvole basse, i luoghi erano suggestivi. Torneremo.Lunghezza: 37km, 1200m di dislivello circaTipo di itinerario: itinerario su asfalto e sterrato (25%; carrarecce MC)Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile da aprile e novembre. Io l'ho fatto sabato 28-9-13Tempi di percorrenza: 4hDescrizione: si parte da Capovalle. Attraversato il paese si imbocca la SP113 che con alcuni saliscendi conduce a Moerna. Una veloce discesa conduce a Persone (900m). Al tornante all'uscita del paese, proseguire dritto su asfalto in forte salita fino a Mesane. Da qui si scende su sterrata raggiungendo Ponte Franato. Trascurare la strada a sinistra, ma risalire fino a Denai dove si ritrova l'asfalto. Ignorare 2 deviazioni a destra e proseguire in salita su strada cementata. Dopo circa 1km, andare dritto su sterrato con alcuni saliscendi fino a raggiungere i fienili alti di Cima Rest. Si affronta un secco tornante e con ripida discesa a tratti cementata si raggiunge la cappelletta degli alpini di Cima rest dove si ritrova l'asfalto. Lo si segue in discesa passando nei pressi di Magasa. Giunti a una rotonda, prendere a destra e risalire dapprima a Turano e poi a Persone. Da qui a Capovalle lungo il percorso dell'andata.In FOTO (MIA): i famosi fienili col tetto di paglia, tipici della zona e scopo della gita. NN sarà stata giornata, ma almeno quelli li ho visti.