la bradipessa

CASTAGNATA POMERIDIANA


Ancora un we di tempo grigio. Questa volta però avevo un corso, per cui nn mi è pesato più che tanto. Il corso è stato anche abbastanza utile, anche se tutte le volte che ci vado mi fa troppa impressione vedere relatori più giovani di me. Oppure colleghi più giovani che sembrano avere le idee ben più chiare di me su tutto e nn intendo solo in ambito lavorativo. A volte mi chiedo se nn sia il caso di crescere. Al corso di arrampicata indoor finisco sempre nel gruppo dei più giovani, anche se quando mi guardo allo specchio, questo inizia a rimandarmi un'immagine segnata dal tempo, con le prime rughe e le borse sotto gli occhi. Il fatto è che io questi 35 anni proprio nn me li sento. E la riprova è che domenica sono andata al corso con i pantaloni della tuta e il giacchino della Montura, pronta a schizzare via alla fine per essere raggiunta da S. e insieme andare a far castagne vicino a Salò facendo una passeggiata easy che, con i caldi colori dell'autunno, mi ha lavato via la stanchezza della settimana. Ma forse nn si può vivere così per sempre...Regione: Lombardia, provincia di BresciaLocalità di partenza: Gazzane (190m)Dislivello: 500m circaPunti di appoggio: nessunoperiodo: tutto l'anno, ma sconsigliato nella stagione più calda; io l'ho fatto domenica 20-10-13tempo di percorrenza: 2h30 per l'intero giroTipo di percorso: itinerario ad anello su mulattiere e carrarecce in quasi totale assenza di segnaleticacartografia: Kompassdifficoltà: T/EPresenza di acqua lungo il percorso: noItinerario: si parte dalla chiesa della Madonna degli Osei, appena prima di entrare in paese. Ci si incammina lungo la v. Leopardi in salita. Un cartello escursionistico ci invita a tenere la sinistra sulla strada che acquista velocemente pendenza.  Si continua sulla stessa, per lunghi tratti cementata, fino a raggiungere le case di Guine (560m), immerse nel castagneto. Continuare dritto fino a un'altra casa isolata a quota 630m. Qui, in corrispondenza di un tornante verso sinistra, si abbandona la strada per proseguire dritto lungo una carrareccia in discesa.  Si raggiunge così la Sella di Bagnolo dove sorge la chiesetta della Madonna del Buonconsiglio (495m). Prendere a destra toccando la località Milord e continuando a scende verso la Madonna del Rio. Poco prima di arrivarci, in corrispondenza di un pollaio nei pressi di un ricello, imboccare una traccia a destra che, per olivi e terrazzamenti, sfocia poco più avanti su una sterrata. La si prende a destra, in leggera salita, raggiungendo le case di Gazzane. Si attraversa il paese e si torna al punto di partenza.