la bradipessa

INCAZZATURA AL CORBERNAS


Sab era una giornata uggiosa a Milano per cui ne abbiamo approfittato per dormire un po' e fare un po' di compere per Natale. Sto decisamente invecchiando, alla fin fine la cosa nn mi è dispiaciuta nemmeno quando ieri D mi ha detto che bastava spostarsi in Val Sassina per trovare il sole. Ogni tanto inizio ad aver bisogno di fermarmi anch'io, anche se senza LaPink nn sono riuscita a comprarmi niente.Ieri invece era una giornata splendida, senza nemmeno una nuvola in cielo e con la compagnia ormai collaudata siamo andati all'Alpe Devero dove mancavo da tantissimo. La gita scelta è stata più lunga e impegnativa del previsto, lontana dal gettonatissimo Cazzola, con ambienti selvaggi e suggestivi. Gita divisa con altri 2 scialpinisti e un delizioso lupo cecoslovacco, per il resto nessuno sul percorso. L'unica cosa che mi ha lasciato l'amari in bocca è che, arrivati al colle dove si lasciano gli sci, S nn ha voluto che facessi la cresta per arrivare in cima. E' vero, la neve era inconsistente, ma come è arrivata CdS, sarei potuta andare anch'io. Invece quando ha visto che, dopo un momento di indecisione, lo seguivo, mi ha detto: "Cosa ci fai qui? Guarda che è brutto, tu di qui nn passi" Ci sono rimasta molto male. Certo, avrei potuto incapponirmi e proseguire. Invece ho mestamente girato i tacchi e sono tornata indietro con il magone. Ora, io forse mi offendo troppo facilmente, ma questa cosa mi ha davvero fatto male, rovinandomi una giornata altrimenti perfetta e conclusasi alle terme. Regione: Piemonte, VCOLocalità di partenza: A26 fino a Gravellona Toce, poi seguire lungo la SS del Sempione fino a Crevoladossola. Seguire le indicazioni per Formazza/Alpe Devero fino a Baceno dove si prende a sinistra fino all'Alpe Devero (1630m; parcheggio a pagamento, 5€)Meta: Corbernas (2578m)Dislivello: 950m + saliscendiPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: BSpericoli oggettivi: prestare attenzione al tratto che aggira il versante NEPeriodo consigliato: dicembre-aprile. Io l'ho fatta domenica 1-12-13: sci dall'auto, neve un po' di tutti i tipi ma sempre sciabile (dura da vento mista ad accumuli in alto, poi un po' di crosta, infine polverosa nel bosco)Tempo di percorrenza: 3h solo salitatipo di percorso: itinerario parzialmente ad anelloCartografia: KompassItinerario: dal parcheggio dell'Alpe Devero, ci si incammina lungo la strada battuta dalle motoslitte che attraversa la piana e si porta a Crampiolo. Qui si prende a destra sempre su strada fino alla dighetta di Codelago (1863m). Piegare a destra e risalire il ripido bosco fino al pianoro soprastante ove sorge l'alpe Corbernas (2007m) che si raggiunge con una breve discesa. Rimontare i pendii di fronte tra rada vegetazione, poi piegare leggermente a sinistra fino alla quota 2370m. Compiere un traverso sotto la bastionata rocciosa del versante NE, poi rimontare una valletta che conduce ad un passo ove termina la parte sciistica. A piedi si percorre la cresta fino in vetta.Discesa per la via di salita fino all'alpe Corbernas. Da qui abbiamo attraversato la piana e poi ripellato per portarci all'alpe Sangiatto. Quindi brutta stradina e poi percorso per ciaspole che alterna tratti stretti a tratti pianeggianti fino all'alpe Devero. In FOTO (MIA): il lupo cecoslovacco con cui abbiamo condiviso la salita in un momento di riposo al colle.