la bradipessa

LA MONTAGNA SVIZZERA DAL NOME CINESE: IL CHILCHALPHORN


Dopo tanta pioggia, ieri è stata una giornata spaziale (ma nn illudiamoci, da mercoledì torna il maltempo a oltranza...) ed essendo a corto di idee, ho "rubato" a Massi l'idea di salire questa cima dal nome impossibile da ricordare (ieri la chiamavamo la montagna cincillà) di cui ignoravo l'esistenza. E' stata una bellissima giornata innanzi tutto per il dislivello coperto: 1400m nn sono pochi, spt visto che quest'anno nn ero mai andata oltre i 1000; siamo anche partiti fortissimo (600m/h), tanto che facevo una gran fatica e pensavo di nn essere in giornata; invece poi il dislivello che ci separava dalla cima è andato lentamente assottigliandosi ed eccoci tutti in vetta. E poi perchè ha incarnato alla perfezione il mio modo di andare in montagna: poche persone fidate e un passo che ci ha permesso di condividere nn solo la fatica della salita, ma anche la gioia della vetta, tutti insieme.Regione: SvizzeraLocalità di partenza: A9 fino a Como; proseguire in Svizzera fino al S. Bernardino. All'uscita del tunnel, seguire per Hinterrhein (1620m)Meta: Chilchalphorn (3040m)Dislivello: 1400mPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: MSApericoli oggettivi: gita abbastanza sicura; il pendio terminale è ripido e richiede un'attenta valutazionePeriodo consigliato: dicembre-marzo. Io l'ho fatta domenica 23-2-14: sci dall'auto, neve bella in alto, poi crostosa; tantissima gente sul percorsoTempo di percorrenza: 3h solo salitatipo di percorso: A/R per la stessa via su pendii ampiCartografia: IGNItinerario: Parcheggiata l'auto nel paese, si rimontano i prati retrostanti disseminati di baite. Piegando verso ovest (sinistra) si raggiunge la Chilchalp (2082m). Poco  prima di arrivare all'alpeggio si piega a sinistra, si affronta poi un traverso verso destra e ci si immette in una valletta un po' ripida che permette di raggiungere le propaggini del Chilchalpglacier. Lo si risale e si compie poi un traverso verso sinistra che conduce alla cresta est dove si lasciano gli sci. Seguendo la facile cresta si raggiunge la vetta.Discesa per l'itinerario di salita.