la bradipessa

MA COME E' BELLO ANDARE IN GIRO PER I COLLI TORINESI...


La prima volta che ero stata a Superga avevo 11 anni, nell'ambito di una gita scolastica. Ci ero poi tornata ai tempi dell'università con un ragazzo che mi piaceva un sacco ma nn abbastanza da diventare uno dei miei fidanzatini, ma quando si è trovato la morosa ed è scomparso, ci sono rimasta malissimo. Forse per questo, la basilica sul colle verdeggiante a 2 passi dalla città mi ha sempre affascinato molto ed era un po' che meditavo di andare a farci un giro in MTB. L'occasione è capitata ieri, causa previsioni brutte sulle Alpi. Il giro mi è piaciuto molto: impegnativo senza essere massacrante, regala begli scorci paesaggistici e risulta vario sia per gli ambienti attraversati che per i terreni su cui occorre impegnarsi. La giornata si è conclusa con la mostra sui preraffaelliti. Stendiamo un velo pietoso sul fatto che nn avessi la più pallida idea di chi fossereo, prima di andare a guardare su Google. La mostra è davvero bella, forse perchè alcuni degli aspetti e delle atmosfere ritratte dalla confraternita vivono tutt'ora nella nostra cultura. Mi sono piaciuti i colori sgargianti, la cura dei particolari e il trittico di Proserpina, L'Amante e Monna Vanna è davvero sorprendente, si starebbe a osservarlo per ore senza stancarsi. Utile l'audioguida compresa nel prezzo che permette di scoprire i legami col simbolismo.Lunghezza: 33km con saliscendi per un totale di 900m di dislivello circaTipo di itinerario: itinerario su asfalto e sterrato (40%, carrarecce e sentieri S1-S2)Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno; sconsigliato nei mesi più caldi e dopo abbondanti piogge per il fondo fangoso. Io l'ho fatto domenica 11-5-14Tempi di percorrenza: 4hDescrizione:  abbiamo unito questi 2 itinerari:1) http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/sassi.htm2) http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/parcosuperga.htm Abbiamo lasciato il percorso 1 al km 10,98 per immetterci sul 2 al km 9,44. Abbiamo quindi seguito il percorso 2 (tagliando il tratto del Bric Bunassa) per poi reimmetterci sull'1 al km 12,10 dopo aver attraversato la frazione Tetti Rocco.