la bradipessa

AFFOLLATA BECCA TRECARE


E si riprende praticamente da dove si era interrotto: Valtournenche. In realtà, anche se ero stata tra le promotrici di questa cosa, al mattino, assonnata, nn è che avessi così tanta voglia di uscire al freddo a fare fatica. Invece calzati gli sci, nell'incanto della conca di Cheneil in veste decisamente invernale, è stato come se nn avessi mai smesso. Un po' di folla, ma è inizio stagione e i posti dove andare nn sono ancora così tanti. Neve più che accettabile, tanto che il leit motiv della giornata era appunto: "Se avessimo le gambe, sarebbe una gran bella sciata". Il problema erano proprio le gambe: tre curve e mi ritrovavo col fiatone e i quadricipiti doloranti. NN che gli altri sembrassero messi molto meglio di me. Ma è stata cmq una bellissima giornata in ottima compagnia. L'unica pecca è che nn siamo riusciti a far tardi alla sera (colpa mia: li ho fatto partire all'alba!), ma a casa il risotto coi funghi porcini è stato cmq una degna conclusione.Regione: Valle 'Aosta, ValtournencheLocalità di partenza: A5 uscita Chatillon. Risalire la Valtournenche fino al capoluogo dove si prende a destra fino a barmasc (2023m)Meta: spalla ovest della Becca Trecare (2858m)Dislivello: 800mPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: BSpericoli oggettivi: necessita di neve assestata nella seconda metà del percorso.Periodo consigliato: dicembre-maggio. Io l'ho fatta domenica 23-11-14: sci dall'auto, nn si toccano pietre, pendii molto arati, neve un po' pesanteTempo di percorrenza: 2h solo salitatipo di percorso: A/R per la stessa via su ampi pendii Cartografia: KompassItinerario: dal parcheggio, raggiungere la conca di Cheneil seguendo la strada o la mulattiera. Attraversarla e seguire l'itinerario per la Roisetta fino a superare la fascia boscosa. Qui piegare a destra raggiungendo le baite di Camp Sec (2307m). Si rimonta quindi un canalino per poi puntare al Col Croux. Poco prima di arrivarci, compiere un traverso verso sinistra fino a raggiungere l'ampia spalla seguendo la quale si raggiunge al quota 2858m dove termina la parte sciistica.Discesa lungo la via di salita