la bradipessa

RITORNO ALLE ORIGINI: CAPODANNO SULLE CIASPOLE


Il 25 mi sono svegliata con la gastroenterite. Fortunatamente anche questa volta è stata veloce e il 26 siamo cmq riusciti a partire per la montagna. Il 27 nevicava e così ci siamo regalati una giornata alle terme. Ormai sembra che le mie vacanze seguano un percorso prestabilito senza che ci sia bisogno di fare niente. La neve venuta sembrava molta (abbiamo dovuto letteralmente disseppellire l'auto dal parcheggio alla fine della giornata!), ma in realtà nn è stata sufficiente. Abbiamo tentato una gita con gli sci in Valgrisenche al Mont dell'Arp Vieille, ma ci siamo dovuti fermare a metà perchè abbiamo sentito rumori di assestamento del manto nevoso e il pendio soprastante nn ci sembrava sicuro; la discesa è stata un disastro, tra neve pesantissima e sassi è risultata una delle peggiori sciate che ricordi. Pertanto nn la posterò. E' andata molto meglio con le ciaspole. Ho portato S. in due posti che conosco bene e amo molto e una delle due volte lui ha voluto estendere il giro, raggiungendo un gruppo di baite che nn conoscevo da dove abbiamo osservato un bellissimo tramonto. TirecorneRegione: Valle d'Aosta, ValdigneLocalità di partenza: A5 uscita Courmayeur; salire verso Plan Gorret e proseguire fino all'Hermitage (1470m)Meta: alpeggi di Tirecorne (1951m)Dislivello: 500m Punti di appoggio: nessunoDifficoltà: EPericoli: nessunoPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile dal dicembre a aprile; io l'ho fatta domenica 28-12-2014: neve appena sufficienteTempo di percorrenza: 2h30 per l'intero giroCartografia: KompassTipo di itinerario: ad anelloItinerario: dal parcheggio dell'Hermitage inoltrarsi nel bosco seguendo le indicazioni per La Suche. Al primo bivio tenere la sinistra e proseguire lungo il sentiero estivo nn sempre evidente. Ignorare un bivio sulla destra e raggiungere gli alpeggi La Suche (1816m). Lasciando le baite sulle sinistra si compie un leggero traverso ascendente fino a una palina segnaletica. Seguire le indicazioni per Tirecorne, sempre in lieve salita, seguendo il sentiero estivo abbastanza evidente. Raggiunte le baite, scendere per prati fino a raggiungere dei ruderi e due ricoveri per animali. Piegare a destra e scendere con un lungo diagonale nel bosco, fino a reimmettersi nella traccia di salita in corrispondenza del secondo bivio. Da qui all'auto per il percorso dell'andata.Lago d'ArpyRegione: Valle d'Aosta, ValdigneLocalità di partenza: A5 uscita Morgex. Seguire la SS26 fino a Pre St Didier, quindi prendere a sinistra per La Thuile da dove si sale al colle S. Carlo (1970m)Meta: Lago d'Arpy (2066m)Dislivello: trascurabilePunti di appoggio: nessunoDifficoltà: TPericoli: il traverso all'uscita del bosco necessita di neve assestataPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a aprile; io l'ho fatta mercoledì 31-12-2014tipo di itinerario: A/R per la stessa viaTempo di percorrenza: 1h solo andataCartografia: KompassItinerario: parcheggiata l'auto di fronte all'hotel Genzianella, ci si inoltre nel bosco seguendo l'ampio tracciato estivo. Questo avanza nel bosco con alcuni lievi saliscendi per poi uscirne ed affrontare un breve traverso. Un ultima breve rampa conduce alla conca che ospita il lago.Ritorno per la medesima strada.