la bradipessa

IL MIO CENONE DI S. SILVESTRO


Il 2014 si è aperto con la gastroenterite e si è chiuso con la gastroenterite. Dapprima mia, poi di S proprio il 31. Nel mezzo il 2014 nn è stato un anno di cacca. E' stato un anno un po' anonimo ma nel complesso nn così male. Come si dice, nessuna nuova, buona nuova. Spero che il 2015 sia simile, che mi regali tante emozioni e mi faccia crescere ma senza grandi scossoni. Decisamente, sto invecchiando. Inoltre ho praticamente tutto quello che desidero. NN ho nemmeno dei buoni propositi. Mi piacerebbe solo avere un po' più tempo per me, per iscrivermi in palestra a un corso di pilates e/o di stretching perchè mi sento sempre più rigida, ma so che sarà molto difficile, ma cmq farò del mio meglio.Per quel che riguarda le vacanze, il 31 ci hanno raggiunto i miei. Dico sempre che l'intersezione deve essere uguale a zero, ma ogni tanto faccio qualche eccezione. Ovviamente mi sono occupata io del cenone con un po' di attenzione agli ingredienti considerati portafortuna e devo dire che come sempre è stato tutto apprezzato, anche se la menzione d'onore questa volta va alla pasta al salmone e melograno.L'1 poi S. era ancora convalescente, ma la giornata era così bella che nn ho resistito e mi sono regalata 3 ore sulle piste sopra casa. In fondo, quando io sono malata voglio solo essere lasciata in pace e poi lui mi ha regalato gli sci nuovi per Natale: dovevo ben provarli, no? Gli sci sono una bomba e trovarmi su quelle piste che conosco benissimo ha operato una piccola magia: sono tornata ad avere 16 anni. Mi sono dimenticata del fetto che spesso mi sento vecchia come Matusalemme, ero di nuovo adolescente. Ed è stato bellissimo.PATE' DI LENTICCHIEIngredienti (per 4 persone): 100g di lenticchie, 1 carota piccola, cumino, miele, olioPreparazione: lessate le lenticchie in acqua bollente salata, scolatele nn troppo asciutte e riducetele in purea. Tagliate la carota a fiammifero, mettetela in un padellino e coprite a filo con l'acqua; unite 1 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaio d'olio e fate cuocere finchè l'acqua nn sarà evaporata, poi proseguite ancora qualche minuto fino ad ottenere una leggera glassatura. Unite le carote al purè di lenticchie, insaporite con sale, pepe e cumino e ponete il tutto in una teglia rivestita con carta da forno. Passate in forno a 180° per 20 minuti e servite a temperatura ambiente con crostini di pane.PASTA AL SALMONE CON ARANCIA E MELOGRANOingredienti (per 4 persone): 350g di pasta corta, 2dl di panna, 250g di salmone affumicato, 1 arancia, 1 melograno, pepe, sale, burro, cannella, 1 cipollottoPreparazione: fate appassire il cipollotto tritato nel burro, unite il salmone a striscioline, il succo di mezza arancia e quello di mezzo melograno, la scorza dell'arancia, la panna e la cannella. Fate restringere e usate per condire la pasta decorando con i chicchi di melograno rimasti.COTECHINO ALLA VALDOSTANAIngredienti (per 4 persone): 1 cotechino da 600g, 1 confezione di spinaci surgelati, burro, fontinaPreparazione: Cuocete il cotechino secondo le istruzioni. Fate saltare gli spinaci nel burro e disponeteli in una teglia. Tagliate il cotechino a fette e disponetele sugli spinaci intervallandole con fettine di fontine. Passate in forno a gratinare.PANETTONE ALLA MERINGA ITALIANAingredienti (per 4 persone): 3 albumi, 200ml di succo d'arancia, 1 bicchierino di liquore all'arancia, 200g di zucheroPreparazione: montate gli albumi a neve fermissima per almeno 7 minuti. Nel frattempo portate a bollore il succo d'arancia con lo zucchero e proseguite la cottura fino ad ottenere uno sciroppo denso che verserete a filo negli albumi continuando a montare. Unite anche il liquore e usate la crema ottenuta per farcire il panettone.Note: questa ricetta è stata scelta perchè avevo un sacco di albumi da smaltire. NN è cattiva, ma la classica crema al mascarpone è più buona. Inoltre con le dosi indicate ne è venuta tantissima e quindi ne è avanzata: l'abbiamo cotta al forno ottenendo delle meringhe.