Io sarei anche tornata, se le giornate al lavoro fossero meno convulse e mi lasciassero un po' di tempo per scrivere. Cmq...Ci sono posti che pare abbiano trovato la ricetta contro la crisi. O almeno così mi è parso ieri sera agli Spiazzi di Gromo, una piccola stazione sciistica in val Brembana dove i gestori di un rifugio hanno deciso di tenere aperto dopo il tramonto per ciaspolatori e scialpinisti, richiamando una discreta folla tra gli appassionati.E poi ci sono persone che ritengono più romantica una sciata alla luce della luna piuttosto che una cena in un ristorante stellato. Io ovviamente sono una di quelle. Così ieri hodeciso di uscire prima dal lavoro e con S e altri 3 amici abbiamo deciso di salire al rifugio Vodala sfruttando la luna piena. In realtà le previsioni davano vento forte e qualcuno voleva disertare, ma come sempre la fortuna aiuta gli audaci. Siamo saliti dal bosco e quindi per lunghi tratti la luna era nascosta, ma qunado uscivamo nelle radure lo spettacolo era fantastico, fiabesco. Buona la cena, nonostante la folla. Un po' paurosa la discesa sulla pista ghiacciata, ma poteva andare peggio. A conti fatti, una bellisima esperienza.Regione: Lombardia, provincia di BergamoLocalità di partenza: Risalire la Val Brembana fino a Gromo dove si prende a destra e con alcuni tornanti si sale a Spiazzi (1150m)Meta: Rifugio Vodala (1650m)Dislivello: 500m circaPunti di appoggio: rifugio Vodala: posto sulle piste, è aperto con servizio di ristorazione self service durante gli orari di partura delle piste e il martedì, il giovedì e il venerdì sera dalle 19 alle 24; buon rapporto qualità/prezzo (molto buoni i casoncelli fatti a mano; peccato fossero finiti i pizzoccheri)Difficoltà: MSpericoli oggettivi: nessunoPeriodo consigliato: quello di partura delle piste. Io l'ho fatta la sera di giovedì 5-3-15: piste ben innevate ma ghicciatissimeTempo di percorrenza: 1h20 solo salitatipo di percorso: itinerario ad anello in comprensorio sciistico Cartografia: KompassItinerario: dal parcheggio dell'hotel Vittoria, si iniziano a risalire le piste fino all'arrivo della prima seggiovia. Qui abbiamo preso a destra seguendo il percorso nel bosco appositamente creato per gli scialpinisti. Si arriva a una radura dove sorge una malga. Un breve tratto in piano, poi si entra nuovamente nel bosco per uscirne poco sopra sulle piste da sci. Le si attraversa verso sinistra arrivando in breve al rifugio.Discesa lungo le piste.
METTI UNA SERA AL VODALA
Io sarei anche tornata, se le giornate al lavoro fossero meno convulse e mi lasciassero un po' di tempo per scrivere. Cmq...Ci sono posti che pare abbiano trovato la ricetta contro la crisi. O almeno così mi è parso ieri sera agli Spiazzi di Gromo, una piccola stazione sciistica in val Brembana dove i gestori di un rifugio hanno deciso di tenere aperto dopo il tramonto per ciaspolatori e scialpinisti, richiamando una discreta folla tra gli appassionati.E poi ci sono persone che ritengono più romantica una sciata alla luce della luna piuttosto che una cena in un ristorante stellato. Io ovviamente sono una di quelle. Così ieri hodeciso di uscire prima dal lavoro e con S e altri 3 amici abbiamo deciso di salire al rifugio Vodala sfruttando la luna piena. In realtà le previsioni davano vento forte e qualcuno voleva disertare, ma come sempre la fortuna aiuta gli audaci. Siamo saliti dal bosco e quindi per lunghi tratti la luna era nascosta, ma qunado uscivamo nelle radure lo spettacolo era fantastico, fiabesco. Buona la cena, nonostante la folla. Un po' paurosa la discesa sulla pista ghiacciata, ma poteva andare peggio. A conti fatti, una bellisima esperienza.Regione: Lombardia, provincia di BergamoLocalità di partenza: Risalire la Val Brembana fino a Gromo dove si prende a destra e con alcuni tornanti si sale a Spiazzi (1150m)Meta: Rifugio Vodala (1650m)Dislivello: 500m circaPunti di appoggio: rifugio Vodala: posto sulle piste, è aperto con servizio di ristorazione self service durante gli orari di partura delle piste e il martedì, il giovedì e il venerdì sera dalle 19 alle 24; buon rapporto qualità/prezzo (molto buoni i casoncelli fatti a mano; peccato fossero finiti i pizzoccheri)Difficoltà: MSpericoli oggettivi: nessunoPeriodo consigliato: quello di partura delle piste. Io l'ho fatta la sera di giovedì 5-3-15: piste ben innevate ma ghicciatissimeTempo di percorrenza: 1h20 solo salitatipo di percorso: itinerario ad anello in comprensorio sciistico Cartografia: KompassItinerario: dal parcheggio dell'hotel Vittoria, si iniziano a risalire le piste fino all'arrivo della prima seggiovia. Qui abbiamo preso a destra seguendo il percorso nel bosco appositamente creato per gli scialpinisti. Si arriva a una radura dove sorge una malga. Un breve tratto in piano, poi si entra nuovamente nel bosco per uscirne poco sopra sulle piste da sci. Le si attraversa verso sinistra arrivando in breve al rifugio.Discesa lungo le piste.