la bradipessa

MINESTRA DI SEGALE


Nella mia continua ricerca verso alimenti nuovi, mi sono imbattuta nella segale in chicchi. La segale è un cereale di origini antichissme, che viene coltivato prevalemntemente nell'Europa continentale perchè tollera meglio del grano i climi asciutti e ventilati, cresce in terreni difficili e matura in fretta. Oggi si utilizza prevalentemente come farina per fare il pane nero nelle zone montane, ma io l'ho trovata in chicchi alle Cascine Orsine. Mi piacciono i cereali in chicchi, ormai buona parte della mia alimentazione è costituita da farro, riso, orzo, miglio, quinoa, amaranto, grano saraceno... Così mi sono detta: "Perchè no?" Sembra anche che abbia proprietà anti-arteriosclerotiche... In effetti mi piace molto perchè la trovo molto aromatica. Il problema è che è un po' complessa da cucinare in quanto richiede l'ammollo di una notte e una cottura abbastanza prolungata. Inoltre in internet si trova poco e allora... si improvvisa! Anche se io nn sono brava a inventare, ieri sera l'ho preparata così ed è venuta proprio buona.Ingredienti (per 2 persone): 2 cucchiai di segale in chicchi, 2 cucchiai di miglio, 2 cucchiai di lenticchie, 1 patata, 1 carota, 1/2 cipolla, olio, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, salePreparazione: Nella pentola a pressione fate appassire la cipolla affettata nell'olio, unite la segale precedentemente ammollata e scolata, tostate, poi bagnate con 2 bicchieri d'acqua, chiudete la pentola e calcolate 15 minuti dal fischio. Nel frattempo pulite la patate e la carota e tagliatele a cubetti. Aprite la pentola, unite tutti gli altri ingredienti bagnando con ancora un po' d'acqua se dovesse sembrarvi troppo asciutto. Regolate di sale, chiudete nuovamente e calcolate altri 15-20 minuti dal fischio. Servite la zuppa calda con un filo d'olio al peperoncino.