la bradipessa

UNA CENA FILOSOFICA PER IL COMPLEANNO DEL PAPA': E' NATO PRIMA L'UOVO O LA GALLINA?


Ieri era il compleanno di mio padre. Sinceramente quest'anno nn avevo tanta voglia di organizzare la solita cena. Un po' in questo periodo ne ho davvero un sacco da organizzare e un po' ero davvero arrabbiata per l'atteggiamento tenuto da mia madre in occasione di Pasqua. E' vero che i gatti sono miei, ma per me è altrettanto vero che una mano ogni tanto me la si potrebbe anche dare, considerato quanto lavoro e quanto poco chiedo di solito, visto che sono stata abituata a nn disturbare. Fatto ste che ben presto ho capito che se nn la facevo io questa cosa, nn l'avrebbe fatta nessunaltro. E la rabbia è una cattiva compagnia che nn porta da nessuna parte, tanto più che mia madre mi ha chiesto scusa. Per cui alla fine la cena si è fatta. Quello che ho cucinato è stato apprezzato, ma mio padre sta davvero invecchiando male: taciturno, distratto, svogliato. Io credo che sia depresso, ma nessuno mi dà retta (come al solito) e francamente io mi sono anche un po' stufata di combattere contro i mulini a vento. Insomma, l'atmosfera nn era delle più festose. Spero che prima o poi riesca a ritrovare il sorriso e la voglia di fare.CREMA DI PISELLI CON UOVA IN CAMICIAIngredienti (per 5 persone): 1kg di piselli, 1l di brodo, 100g di parmigiano grattugiato,5 uova, 50ml di aceto, salevia, 50g di cipolla, 30g di burroPreparazione: fate appassire la cipolla tritata nel burro con la salvia, unite i piselli, regolate di sale e bagnate col brodo. Portate a cottura, poi unite il formaggio e frullate fino ad ottenere una crema che terrete in caldo. Fate bollire l'aceto con 500ml d'acqua, poi rompete un uovo in una ciotolina. Fatelo cadere nell'acqua e aceto, fate cuocere per 3 minuti, poi scolatelo con l'aiuto di una schiumarola e mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio. Ripetete l'operazione con le uova rimaste. Suddividete la crema nell fondine, mettete al centro di ognuna un uovo e servite.PETTO DI POLLO RIPIENOingredienti (per 5 persone): 1 grosso petto di pollo da 700g, 10 pomodorini secchi, 15 olive nere, prezzemolo, 4 filetti d'acciuga sott'olio, origano, 2 cucchiai d'olio, 2 cucchiai di rum, 1/2 bicchiere di vino bianco, patate, ale e pepePreparazione: frullate i pomodorini secchi con le olive, il prezzemolo e le acciughe. Aprite il petto di pollo a libro e spalmatevi il composto ottenuto, quindi sigillate aiutandovi con degli stecchini. Massaggiate la carne con sale e pepe, poi fatela rosolare nell'olio. Sfumate con il rum e il vino bianco, profumatela con l'origano e infornatela a 180° per 40 minuti. Lasciate intiepidire leggermente e affettatela. Servitela irrorandola con il suo sughetto e accompagnandola con patate al forno.UOVO DI CIOCCOLATA RIPIENO DI FRUTTA E CREMAIngredienti (per 5 persone): 1 uovo i cioccolato fondente di dimensioni standard, 100g di lamponi, 100g di fragole 1 kiwi, 2 mandarini, 4dl di latte, 3 tuorli,  60g di zucchero, 2 cucchiai di farina, la scorza di un'arancia e di un limonePreparazione: portate a bollore il latte con la scorza dell'arancia e del limone prelevata con un pelapatate. Nel frattempo con una frusta lavorate energicamente i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporatevi la farina, poi versatevi sopra il latte bollente; il calore del latte dovrebbe essere sufficiente a far rapprendere la crema, ma se così nn fosse rimettela sul fuoco per qualche istante fino ad ottenere la consistenza desiderata, quindi fatela raffreddare completamente. Taglaite la frutta a piccoli pezzi. Scaldate la lama di un coletello affilato e utilizzatela per rimuovere la calotta superiore dell'uovo formando un contorno irregolare. Riempite l'uovo con strati di crema e frutta, poi ponetelo in frigor fino al momento di servirlo.Note: Lo so che pasqua è passata da un pezzo, ma io avevo ancora 2 uova da far fuori e mi sembrava in tema. Tra l'altro questo è il piatto di cui ieri sera ero più orgogliosa: era molto buono e anche molto scenografico (io di solito sono pessima nella presentazione dei piatti). Cmq tornando alla domanda del titolo, noi abbiamo concluso che è nata prima la gallina.