la bradipessa

BUDINO DI MIGLIO


Si parla tanto di olio di palma e ultimamente ho visto dei filmati da fonti che ritengo attendibili che mi hanno davvero lasciato l'amaro in bocca. Foreste bruciate per fare pinatgioni di altri alberi che poi verranno abbattuti. Davvero uno scempio. Poi sono andata alla mostra Food e l'ho visto fisicamente: ricco di grassi saturi, ha l'aspetto del burro. Io ho una ipercolesterolemia pura da quando avevo 17 anni e da allora è un continuo "NN mangiare questo. NN mangiare quello". Con risultati abbastanza scarsi, tra l'altro. Tra le cose vietate c'è appunto il burro. Ora, perchè nn posso mangiare il burro che è pure buono e devo mangiare prodotti con l'olio di palma? Il problema è che trovare dei biscotto decenti sullo scaffale del supermercato senza olio di palma è un'impresa. E allora, basta biscotti confezionati! Questo comporta un piccolo sforzo da parte mia, ma il martedì è diventato il giorno dedicato al dolce. Mi sto specilizzando in dolci sani (senza burro, senza zucchero...) e alcuni sono davvero buoni. Per es, riguardo a questo, stamattina S ha commentato che era poco dolce, poi però se ne è mangiato 2 fette.Ingredienti: 200g di miglio, 1l di latte, 10 albicocche secche, 2 cucchiai di malto di riso, 1 mela, 4 cucchiai di crema di mandorle, 2 cucchiaini di agaragarPreparazione: Sciacquate il miglio e metettelo in una pentola con il latte, le albicocche e la mela a cubetti. Portate a ebollizione e fate cuocere per 40 minuti mescolando spesso perchè nn si attacchi. Con un frullatore a immersione, riducete il composto in crema, incorporatevi l'agar agar, il malto e la crema di mandorle. Cuocete ancora per 5 minuti. Mettete il composto in uno stampo da budino e ponete in frigor a raffreddare.