la bradipessa

MINESTRA VALDOSTANA DI PORRI E CASTAGNE


In ambito alpinistico tutti parlano del nuovo reality "Monte Bianco: sfida verticale". Io sinceramente nn l'ho visto: a parte che nn ho la tv a casa, nn amo i reality perchè penso che diano un'immagine assolutamente falsata della realtà. Penso inoltre che,  come dice Oscar Wild, "C'è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé" e quindi il modo migliore per affossare certi programmi è semplicemente ignorarli. Certo, mi fa tristezza che Simone Moro si sia prestato a questa pagliacciata; mi piacerebbe pensare che gli alpinisti siano dei puristi, invece probabilmente tutti hanno il loro prezzo. C'è da dire che mio padre l'ha visto, ha detto che è una scemenza, ma gli si sono velati gli occhi di nostalgia a rivedere l'ascesa alle Pyramides Calacaires che abbiamo fatto quando io avevo poco più di 10 anni. Mi si può dunque definire "alpinista esperto"? Sinceramente nn lo so. Mi ritengo una persona eclettica e come tutti gli eclettici, mi sembra di nn eccellere in niente. Poi mi guardo indietro e vedo tanti traguardi che tempo fa nn avrei nemmeno immaginato. resta il sogno del bianco e chissà di una spedizione in Nepal.Ingredienti (per 2 persone): 250g di castagne già pulite, 2 porri, 250ml di latte, 250ml di brodo, olio, alloro, noce moscata, prezzemoloPreparazione: lessate le castagne nel latte e nel brodo profumato con alloro e noce moscata fino a quando saranno quasi spappolate, quindi frullatele con un frullatore a immersione e tenete in caldo. Affettate finmente i porri, fateli rosalare con un po' d'olio, poi stufateli a fuoco dolce per 10 minuti. Suddividete il passato e i porri nei piatti, completate con il prezzemolo tritato e servite caldissimo.