la bradipessa

LASAGNE VEGETARIANE AL SEDANO RAPA


Ho sempre sostenuto che Milano fosse bella... Anche in tempi nn sospetti, quando il senso comune la catalogava come una città grigia e triste. Poi piano piano la tendenza si è invertita e ora, nn so se sia merito dell'Expo, è quasi universalmente riconosciuto che Milano è bella. Su Fb è tutto un fiorire di gruppi che titolano "Milano Segreta", "Città Nascosta Milano", "Milano da Vedere". Quasi tutti sono centrati sul fatto, che io ho sempre sostenuto, che Milano va scoperta un passo alla volta, magari con il naso per aria, dimentichi delle code del traffico, ma con gli occhi rivolti verso le decorazioni dei palazzi art nouveau. Per apprezzarla bisogna saper spingere portoni e varcare portali, talvolta anonimi ma che celano tesori come può essere S. Maurizio al Monastero Maggiore. Cosa è cambiato? La città in sè nn molto, secondo me. Certo, sono nati quartieri nuovi come quello intorno a Porta Garibaldi che ha come fulcro l'avveniristica piazza gae Aulenti, ma grosso modo la città è sempre la stessa. Forse è cambiata la sensibilità della gente o forse è mutato l'orgoglio dei milanesi, che sono stati così accoglienti che per anni in città si poteva mangiare cibo di qualunque parte del mondo tranna che milanese. Fatto sta che Milano è bella e vedrò di far fruttare questi 2 mesi di stop forzato per scoprirne angoli nuovi, dal parco del Portello alla vigna di Leonardo e ho voglia di andare a pattinare sulla Darsena vestita di luci.Ingredienti (per 2 persone): 100g di pasta per lasagne che vada direttamente in forno, 1 carota, 1 zuccina, 1/2 cipolla, 1/2 sedano rapa, 100ml di latte, 1 noce di burro, noce moscata, paprika, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio d'olio, sale, 100g di fontinaPreparazione: lessate il sedano rapa a cubetti in acqua leggermente salata avendo cura che sia a filo con la verdura per 20 minuti. Fat appassire nell'olio la cipolla tritata, unire la carota e la zucchina a julienne e far saltare per 10 minuti. Frullare il sedano rapa con l'acqua di cottura, unire il latte, la noce moscata, la paprika e il burro e far cuocere per altri 10 minuti, quindi incorporare metà del parmigiano. In una teglia rivestita con carta da forno fare uno strato di pasta, uno di verdure, uno di crema al sedano e qualche cubetto di fontina. Procedere nello stesso ordine fino a terminare gli ingredienti. Completare con il parmigiano rimasto e infornare a 180° per 20 minuti.