la bradipessa

FOTOGRAFIA DIGITALE VS TRADIZIONALE


l'altro giorno stavo sfogliando un numero della rivista "Orobie" e mi è capitato sott'occhio una lettera di un lettore. Il signore chiedeva perchè sulla rivista nn si parlava mai di fotografia digitale che, abbattendo i costi, aveva permesso a moltissima gente di avvicinarsi a quest'arte; inoltre faceva notare che anche molti fotografi professionisti ricorrevano ormai a questa tecnologia. Il direttore della rivista rispondeva orgogliosamente che le foto pubblicate erano tutte fatte ancora col metodo tradizionale perchè il digitale dava dei problemi al momento della stampa; e aggiungeva che la fotografia è cmq riflessione e filosofia: col digitale, grazie al fatto che a costo 0 si possono scattare migliaia di foto, questo andava perduto perchè nn si bada più che tanto alla luce o a cosa si inquadra.Io nn sono una fotografa professionista, anzi sono piuttosto scarsa, però mi piace molto bloccare i miei ricordi su una pellicola fotografica. E mi trovo perfettamente d'accordo con il direttore di "Orobie". Scegliere il soggetto, studiare la luce sono momenti magici.  Inoltre mi piace un sacco l'attesa dal fotografo e il fatto di poter sfogliare le mie foto. Infatti ho ancora una vecchia reflex che, nonostante il peso e l'ingombro, trova sempre spazio nel mio zaino.Voi cosa ne pensate?