la bradipessa

NORDIC WALKING


E' una disciplina sempre più popolare tra sportivi e amanti della vita all'aria aperta, nuova tendenza della camminata sportiva in montagna. Nata anni fa come allenamento estivo dei fondisti, si è diffusa per lo più in Finlandia a partire dagli anni '90. Consiste nel camminare coi bastoncini simulando il passo alternato dello sci da fondo; la corretta tecnica di progressione, definita ALFA, è illustrata nella figura. Ne risulta un esercizio aerobio con effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio meno impegnativo della corsa con riduzione dei traumi agli arti inferiori. Inoltre è più efficace della semplice camminata in quanto rafforza anche i muscoli di tronco, spalle e braccia (vengono impiegati l'85% dei muscoli!) con un conseguente aumento del consumo energetico (450kcal/h contro le 280 del walking tradizionale). Riduce anche le contratture di spalle e nuca tanto che in Germania e Scandinavia viene utilizzato come terapia riabilitativa. L'attrezzatura richiesta è molto semplice: scarpe adeguate e bastoncini. Si possono usare quelli da sci da fondo o quelli telescopici da trekking, anche se col diffondersi di questa disciplina ne sono nati di specifici. Sono un pezzo unico in fibra di di carbonio e vetro risultando leggeri e in grado di assorbire le vibrazioni, e con un'impugnatura che migliora la spinta del braccio. Vengono utilizzati anche per il riscaldamento e lo stretching. Importante la lunghezza che si ottiene moltiplicando la proprio altezza per 0,66; quando vengono impugnati, il gomito deve avere un'apertura di poco superiore ai 90°.E' uno sport praticabile tutto l'anno anche su percorsi impegnativi di alta montagna, ma negli ultimi anni sono nati i così detti park, cioè luoghi immersi nella natura dove vengono studiati degli appositi percorsi di diverso impegno fisico. Si trovano per lo più in Trentino (Val di Fiemme, Val di Sole, Folgaria, Plan de Corones, ecc).