la bradipessa

LUNGO ANTICHE VIE D'ACQUA


Ancora un post con dedica. Questa volta per Pastorello75, amante della MTB. Itinerario davvero sorprendente alle porte di Milano che riserva molte piacevoli sorprese. Lunghezza: 42km pianeggiantiTipo di itinerario: numerosi tratti in fuoristrada, consigliata MTB o citybike con battistrada rinforzatoPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno, ma secondo me i periodi migliori sono l'autunno e la primavera; da evitare dopo forti piogge: noi siamo arrivati che eravamo coperti di fango (questa volta nn potrò fare a meno di pulire la bici...). Io l'ho fatto domenica 1-10-06Tempi di percorrenza: 3,30 ore escluse le sosteDescrizione: si parte dalla stazione ferroviaria di Calolziocorte. Si gira a destra dirigendosi verso il lungolago, per poi proseguire a sinistra verso Lecco. Si attraversa il ponte sull'Adda e, svoltando ancora a sinistra, si raggiunge il lungofiume. Si pedala sulle rive dell'Adda in un corridoio di verde su sterrata. Si attraversa la zona paludosa di Airuno e, attraversato Brivio, eccoci al traghetto di Imbersago di origine leonardesca. Poco oltre si raggiunge Paderno e lo spettacolare ponte di fero. Qui l'Adda attraversa una zona rocciosa che pare abbia ispirato le opere di Leonardo (La vergine delle rocce e la Gioconda) ed è affiancato dal Naviglio di Paderno. Si incontra l'ecomuseo di Leonardo e poco dopo sulla sinistra si nota una scalinata che conduce alla cappella della Madonna della Rocchetta. Proseguendo si incontrano le centrali elettriche Angelo Bertini e Esterle dell'Edison per giungere infine a Trezzo, la centrale in stile liberty e il castello a torre quadrata. Qui l'alzaia si interrompe per un breve tratto causa lavori dell'autostrada. occorre quindi salire in paese e, svoltando a sinistra, passare il cavalcavia e scendere al santuario di Concesa. Si continua quindi lungo il canale della Martesana attraversando Vaprio e Groppello e giungendo infine a Cassano d'Adda. la stazione è un po' fuori dall'abitato, dopo l'ospedale.