la bradipessa

NEL PARCO ADDA SUD TRA LE CASCINE DEL LODIGIANO


Che io proprio nn riesca a starmene ferma a casina è cosa risaputa. Così, visto che in questi giorni tra cene e lavoro proprio nn mi riusciva di organizzare qualcosa in montagna, ho tirato fuori dal box la bicicletta. E ho scoperto che ha un grandissimo vantaggio: nn ti obbliga a partire all'alba! Ma la montagna resta cmq il mio grande amore: meno male che Capodanno si avvicina!Lunghezza: 32km pianeggiantiTipo di itinerario: buona parte del percorso è su sterrato, alcuni tratti anche su sentiero: ideale per mtb o citybike con battistrada rinforzatoPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno. Io l'ho fatto domenica 24-12-06Tempi di percorrenza: 3oreDescrizione: alla stazione di Lodi seguire il viale di fronte e, dopo il semaforo, proseguire in v. Dante fino Piazza Castello. Imboccare la Via V.Emanuele II (pedonale) sino a Piazza della Vittoria, ornata di portici e dove si può ammirare il Duomo. Attraversarla e, sulla sinistra, percorrere C.so Umberto I a cui segue C.so Adda che conduce al fiume Adda. Senza superare il ponte, imboccare sulla destra la strada che conduce all’argine e, passando sotto il ponte, seguire la Via Lungoadda che prosegue come Via dei Pescatori. All’incrocio svoltare a destra lungo la Via del Capanno seguendo la quale si giungerà fino al parcheggio dell’associazione A.D.D.A. Attraversare il parcheggio imboccando lo sterrato che inizia al di là di una sbarra e, seguendo il sentiero principale, si giungerà dopo circa m 500 in prossimità di una zona umida; girare a sinistra lungo un sentiero che rappresenta il confine della Riserva Naturale Lanca delle Due Acque e Bosco del Belgiardino. Superato il bosco proseguire fino al canale Belgiardino. Passare, attraversando il ponte, sul lato sinistro del canale e, risalendo, raggiungere il ponte posto più a monte in corrispondenza del quale svoltare lungo il sentiero appena tracciato che costeggia il campo visibile sulla destra (tenete la roggia sulla sinistra) e che si raccorda, dopo circa m 300 con uno sterrato. Svoltare a sinistra e seguire lo sterrato che, transitando davanti alle C.ne Cagnolina e Cagnola finisce ad un incrocio a T. Svoltare a sinistra e successivamente a destra in direzione del il cimitero di Galgagnano. Si imbocca quindi v. Vecchio Mulino, dapprima asfaltata e poi per un breve tratto sterrata. Si raggiunge quindi ben presto una stradina asfaltata; svoltare a sinistra per giungere all’incrocio con la SP 16. Svoltare a destra e percorrere la SP 16 (ciclabile in sede propria) giungendo alla frazione Villa Pompeiana, superata la quale è visibile, sulla destra l’ex Oratorio di S.Michele, centro-parco del Parco Adda Sud. Sempre seguendo la SP 16, dopo aver dato uno sguardo a destra alla Riserva Naturale Mortone, si giunge alla frazione di Mignete; si prosegue sulla cilabile, lasciandola appena fuori dall'abitato per prendere a destra una strada che condurrà alla frazione Casolate (attenzione all'attraversamento della provinciale!!!). Proseguire quindi verso Zelo B.Persico. Al termine della strada, all’incrocio con la via principale del paese, svoltare a destra immettendosi così sulla strada statale n° 415 Paullese. Si supera il ponte sull’Adda e s’imbocca il primo sterrato sulla destra. Al bivio tenere la sinistra raggiungendo dapprima la Cascina Canova, poi la Erbatico che va costeggiata a destra e poi a sinistra. Prendere a destra il primo sterrato che si porta sulla sponda del fiume Adda e proseguire diritti per circa km 3,5. Si giunge in tal modo al termine dello sterrato d’argine passando quindi su un ghiaieto su cui è visibile ancora un percorso che compie una curva a sinistra e attraversa una roggia quasi sempre asciutta. Superata la roggia s’imbocca uno sterrato ben delineato che costeggia la Cascina Mezzanino e conduce all’abitato di Boffalora d’Adda. All’incrocio con la via principale del paese svoltare a destra e poi alla prima sinistra portandosi in tal modo all’incrocio con la SP25. Attraversare la SP25 proseguendo diritti e, dopo circa m 800, imboccare a destra uno sterrato che condurrà alle C.ne Presidio, Facchinetta e Vignetta raggiungendo la C.na Colombarolo e un incrocio con la SP 25. Girare a sinistra in direzione Lodi. Seguire le indicazioni per il centro, imboccando in tal modo il ponte sul fiume Adda rientrando così verso il centro di Lodi e poi verso la stazione.