la bradipessa

RISCOPRIAMO ANTICHI SAPORI: IL SAMBUCO


Il sambuco è un arbusto originario dell'Europa e del caucaso, molto apprezzato in passato. Infatti il suo nome deriva dal greco SAMBUKE, cioè uno strumento simile al flauto che si ricavava dai suoi rami. Gli stessi venivano utilizzati dai bambini come cerbottane o per costruire piccoli giocattoli. Inoltre gli venivano attribuiti poteri magici contro demoni e streghe. Oggi, per quanto estremamante diffuso, viene sfruttato molto meno.Può raggiungere i 10m di altezza, presenta fogliame folto e corteccia grigia con rigonfiamenti rossastri. I fiori, color panna raccolti in infiorescenze ombrelliforme, compaiono a maggio-giugno e venivano utilizzati per frittelle, dolci e frittate. I frutti, sferici e nerastri dal picciolo rosso scuro, maturano ad agosto-settembre. Si trova in tutta Europa, anche vicino ai centri abitati, su terreni argillosi e umidi.MARMELLATA DI SAMBUCOIngredienti: 1kg di frutti maturi di sambuco (quelli immaturi sono velenosi), 500g di zucchero, 150cc d'acquaPreparazione: Separate i frutti dal picciolo, poi lavateli e metteteli in una casseruola schiacciandoli con un cucchiaio di legno in modo da far fuoriuscire parte del succo. Aggiungete lo zucchero e l'acqua e fate sobbollire per un'ora. Se vi danno noia i semini e le bucce, passate il tutto al setaccio. Altrimenti invasate così com'è a caldo prima di procedere alla sterilizzazione.Molto aromatica, è ottima sul pane alla mattina, oltre che ideale per preaparare crostate, sulle crepes o sul gelato.