la bradipessa

PER ANTICHE VIE


Oltre a raggiungere le alte cime, c'è un'altra cosa che amo molto fare in montagna ed è percorrere le vecchie mulattiere e immaginare come fosse la vita a quei tempi in cui l'uomo lottava con la montagna per la sopravvivenza. Eccovi 2 proposte su questo tema.1) L'ANELLO DI ROCHEFORTRegione: Val d'AostaLocalità di partenza: uscita A5 Aosta ovest, si prosegue lungo la SS26 fino a leverogne dove si imbocca la strada per la Val Grisanche. Fatti alcuni tornanti, si giunge a Rochefort (874m)Dislivello: 400m circaPunti di appoggio: nei paesi attraversatiPeriodo:l'itinerario è percorribile da aprile a novembre; ovviamente vista la quota modesta è l'ideale per le stagioni intermedie; io l'ho fatto mercoledì 12-9-07tempo di percorrenza: sinceramente ero troppo impegnata a mangiar more e a fingermi una viaggiatrice del tempo per guardare l'orologio, cmq credo che 2h30 siano sufficienti per compiere l'intero girocartografia Kompass85 Tipo di percorso: percorso ad anello su mulattiere abbastanza ben segnateDifficoltà: EPresenza di acqua lungo il percorso: sìItinerario: Parcheggiata l'auto sul lato sinistro della SR in un piccolo parcheggio, si scende per alcuni metri per imboccare una mulattiera sulla sinistra (assenza di segnaletica, ma poco più avanti la troverete indicata come 20C). Questa confluisce ben presto su una strada asfaltata che su porta a un belvedere sulla valle centrale. Qui ritroviamo la mulattiera sulla sinistra che sale per un breve tratto e poi si mantiene in quota con meraviglioso percorso aereo. A un bivio proseguire dritto tra i larici, ignorare un deviazione a sinistra per Lolair e proseguire sull'interpoderale che scende dolcemente a Runaz (813m). Attraverso il paese, si scende alla SS che si attraversa. Il sentiero riprende dietro al bar Grotta degli Alpini e scende al ponte di legno sulla Dora (ATTENZIONE: da luglio 07 tale struttura è stata dichiarata pericolante e inagibile, quindi in teoria al momento questo itinerario nn dovrebbe essere percorso...). Il tracciato dall'altra parte nn è agevole a causa dell'autostrada. In ogni caso una traccia ripida si porta sopra la galleria e poi, di nuovo ben evidente, tra i castagni raggiunge Avise nei pressi di un campeggio. Si prosegue quindi lungo la vecchia via lastricata Lo Pont che, lungo le mura del castello, scende ad attraversare nuovamente la Dora su un ponte di pietra. Si risale passando nei pressi di una centrale elettrica e si sbuca sulla SS. In teoria dovrebbe esistere una mulattiera che risale a Rochefort, ma credo che al momento nn sia agibile e comunque noi nn l'abbiamo trovata. Occore percorrere 500m circa di SS, aggirare la galleria su una stradina che passa nei pressi del Paretone, attraversare Leverogne fin nei pressi del passaggio a livello. Qui, in corrispondenza di un parcheggio, si ritrova il sentiero che porta al nucleo recentemente ristrutturato di Les Garin. Qui si continua su sterrata (tenere la diramazione destra) che in breve riconduce a Rochefort.2) L'ANELLO DI INTRODRegione: Val d'AostaLocalità di partenza: uscita A5 Aosta Ovest, si prosegue sulla SS26 fino a imboccare sulla sinistra la SR che porta alle Valli di Rhemes e Savarenche. Ben presto si incontra Introd (875m) dove si parcheggia davanti al castello.Dislivello: 200m circaPunti di appoggio: nessunoPeriodo:l'itinerario è percorribile da aprile a novembre; ovviamente vista la quota modesta è l'ideale per le stagioni intermedie; io l'ho fatto lunedì 10-9-07tempo di percorrenza: 2h per l'intero girocartografia Kompass85 Tipo di percorso: itinerario ad anello su mulattiere ben segnateDifficoltà: TPresenza di acqua lungo il percorso: sìItinerario: Si imbocca la strada asfaltata a sinistra nei pressi di un lavatoio. Questa si porta fuori dal paese e poi prosegue su sterrata dapprima nel bosco e poi tra terrazzamenti. Qui si prende a destra in discesa andando a incrociare la SR che si attraversa per poi continuare su una rotabile secondaria che attarversa il nucleo rurale di Tacke (1048m; bella cappella affrescata in pessimo stato di conservazione; acqua) e poi scende alla Dora di Rhemes nei pressi dell'antico mulino (1h). Si attraversa il fiume su un ponte in pietra e si inverte la direzione di marcia su ampia traccia. Si passa nei pressi di Porta Ponton e si scende dolcemente ai prati di Plan de Moral. Alla deviazione tenere a destra e si raggiunge un gruppo di villette (acqua). Ancora a destra per 2 volte andando ad attraversare nuovamente il fiume su un ardito ponte medievale. La strada asfaltata sull'altra sponda in breve riporta all'auto.