la bradipessa

UNA CENA PIEMONTESE PER GLI AMICI


Novembre 2005. Ricevo questa mail: "Ciao. Ho visto il tuo messaggio sul forum XY. Anch'io vado spesso in montagna: perchè nn farlo insieme?" Ovviamente lo scopo del messaggio sul forum era proprio quello di conoscere persone con la mia stessa passione, così ci accordiamo per la domenica successiva. Venerdì mi arriva un sms: "Ti spiace se vengo con 3 amici?" La cosa in sè nn mi dispiaceva, ma mi preoccupava abbastanza: si legge tutti i giorni di qualcuno fatto a pezzi dal pazzo di turno, magari conosciuto proprio via internet... Cmq mi dispiaceva mandare a monte tutto, così mi sono fatta coraggio e ho conosciuto M., S. e D. (il quarto, come talvolta accade nella vita, si è poi perso per strada). Novembre 2007. Ieri sera cena per festeggiare la nostra amicizia.BAGNACAODAIngredienti: 1 fesa d'aglio per perona, 2 acciughe sotto sale (preferibilmente rosse di Spagna) per persona, 50ml d'olio per persona, 50g di burroVerdure per accompagnare: io ho messo indivia, finocchio, peperone crudo, peperone sott'aceto, carote, topinambur a fette sottili, fette di zucca cotte al forno, patate lessate con la buccia; ma potete sbizzarrirvi: sono indicate anche cipollotti, rape, cipolle al forno, cavolfiore lessato, verza e cavoli....Preparazione: Affettate sottilemnte l'aglio, se volete lasciatelo immerso in acqua per qualche ora. In un pentolino preferibilmente di coccio, mettete l'aglio, un mestolino d'olio e il burro e fate cuocere a fuoco dolcissimo (l'aglio nn deve diventare bruno e l'olio nn deve friggere) finchè l'aglio nn si sarà aciolto formando una cremina bianca. Aggiungete le acciughe dissalata, ben lavate e asciugate e il rimanente olio e fate cuocere sempre senza far friggere finchè le acciuhge nn saranno sciolte. Quindi travasate tutto nel pentolino della bourguignonne e portate in tavola. Ogni commensale intingerà la verdura nella salsa; se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete ancora olio.Nota: in teoria la bagnacaoda sarebbe un piatto unico e dovrebbe essere fatta seguire al massimo da un consommè. Cmq voi provate a invitare a cena 4 ragazzi e a presentargli un brodino... Secondo me rischiavo che si mangiassero i gatti. Cosi ho preparato anche ilBRASATO AL BAROLOIngredienti: 800g di noce o girello di manzo, 1 bottiglia di barolo, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 2 foglie di alloro, 5 foglie di salvia, 1 rametto di rosmarino, 1 mazzetto di prezzemolo, 4 chiodi di garofano, 1 pezzo di stecca di cannella, pepe, noce moscata, sale, olio e burroPreparazione: mettete la carne in una terrina con gli odori tritati con le erbe aromatiche e coprite con il vino. Profumate con le spezie e lasciate riposare per almeno 12 ore. Asciugate la carne, infarinatela e fatela rosolare con olio e burro. Quindi aggiungete le verdure e parte del liquido della marinata. Salate, incoperchiate e fate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. Affettate la carne e servitela irrorandola con il fondo di cottura precentemente frullato. Potete accompagnare con polenta.BUNETIngredienti: 2,5dl di latte, 3 cucchiai di cacao amaro, 40g di nocciole tostate, 25g di amaretti secchi, 4 uova, 9 cucchiai di zucchero.Preparazione: sbattete le uova, poi incorporatevi le nocciole tritate, gli amaretti sbriciolati, 5 cucchiai di zucchero, il cacao e il latte. In uno stampo da budino, fate caramellare il rimanente zucchero in modo da rivestirne le pareti. Versatevi il composto e infornate a 180° per 40 minuti. Servite freddo con panna e amaretti.P.S. Per il vino ringrazio A., la cui conoscenza è più recente ma molto promettente.