la bradipessa

CAPODANNO IN VAL DI CAMPO


E siamo già al lavoro. Però sono reduce da 4 bellissimi giorni. Un grazie ai miei compagni di viaggio che mi hanno fatto ridere come nn accadeva da tempo e con cui mi sono sentita sempre a mio agio. Per il resto, pare che il 2008 sarà l'anno del toro. Io sono pronta. Nel frattempo eccovi il racconto del mio minitrekking stanziale.I giorno: da Sfarzù all'Alpe Campo passando dal rifugio e dal lago SaoseoRegione: Svizzera, GrigioniLocalità di partenza: Sfarzù (1622m), posto tra il passo del Bernina e TiranoMeta: Alpe Campo (2065m)Dislivello: 450mPunti di appoggio: RIFUGIO SAOSEO: appartenente al CAS Svizero, dispone di 80 posti letto ed è aperto nel periodo natalizio, da febbraio ad aprile e da giugno a settembre; +41(0)818426134RISTORO VAL DI CAMPO: il nostro campo base. Gestione privata, condivide i periodi di apertura col vicino rifugio e dispone di 18 posti letto nella stagione invernale (di più in quella estiva). Ottimo rapporto qualità/prezzo (130$ per 3 notti con mezza pensione compreso il cenone).  Standard di pulizia elevati, cucina buona con porzioni abbondanti, gestori gentilissimi. Possibilità di trasporto bagagli. www.valdicampo.chDifficoltà: TPericoli: nessunoPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a marzo; io l'ho fatta sabato 29-12-07: neve poca ma sufficienteTempo di percorrenza: 1h45 solo salitaCartografia: Kompass93 Bernina SondrioItinerario: Parcheggiata l'auto nei pressi del ristornate Sfarzù, ci si incammina lungo la strada che risale la val di Campo, con dolci pendenze e sfiorando numerose frazioni. Giunti al rifugio Saoseo (1987m; 1h), si passa tra le 2 costruzioni e ci si inoltra nel bosco raggiungendo in breve il lago Saoseo (2030m; 15'). Tornati al rifugio, si continua lungo la strada raggiungendo in breve l'Alpe Campo (2065m).II giorno: dall'Alpe Campo al rifugio Val ViolaRegione: Svizzera, GrigioniLocalità di partenza: Alpe campo (2065m)Meta: Rifugio Val Viola (2280m)Dislivello: 700mPunti di appoggio: nessuno: d'inverno il rifugio val Viola, a gestione privata, è chiuso e nn dispone di locale invernaleDifficoltà: EPericoli: nessuno: pendii dolci e apertiPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a marzo; io l'ho fatta domenica 30-12-07Tempo di percorrenza: 2h solo salitaCartografia: Kompass93 Bernina SondrioTipo di itnerario: A/R per la stessa viaItinerario: Dall'Alpe campo ci si incammina verso destra, in direzione del lago val Viola (2160m) che si raggiunge in breve. Si passa nei pressi di una casa in legio e al bivio si tiene la sinistra (una palina indica il Passo val Viola a 1h15) risalendo un canalino sulla destra idrografica di un torrente. Si raggiunge così un vasto panoro che si attraversa verso detra. Gli ultimi pendii sono un po' più ripidi e terminano al passo Cofine (2528m). Il rifugio è visibile più a valle e in breve lo si raggiunge.III giorno: dall'Alpe Campo alla Forcola di CardanRegione: Svizzera, GrigioniLocalità di partenza: Alpe campo (2065m)Meta: Forcola di Cardan (2681m)Dislivello: 600mPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: E/EE (alcuni pendii sono un po' ripidi; il percorso nn è sempre evidentissimo)Pericoli: nessuno: pendii dolci e apertiPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a marzo; io l'ho fatta lunedì 31-12-07Tempo di percorrenza: 2h solo salitaCartografia: Kompass93 Bernina SondrioTipo di itnerario: A/R per la stessa viaItinerario: Dall'Alpe Campo ci si dirige verso sinistra a risalire la Val mera fino agli omonimi piani (2309m). Poco prima del ponte, attaccare il pendio di sinistra con un lungo traverso verso destra. Occorre a questo punto superare alcuni dossi puntando al passo da cui si gode un panorama davvero superbo.