la bradipessa

IL SENTIERO DELLE ANIME


Prima volta in Val Chiusella. Come da previsioni tempo orrendo e incisioni rupestri per me poco significative (sarà che ho sempre in mente quelle della Valcamonica, viste tra l'altro con gli occhi da bambina...). La compagnia però era ottima e mi sono divertita parecchio. Insomma, nonostante tutto ne valeva la pena!Regione: Piemonte, provincia di TorinoLocalità di partenza: A5 uscita Ivrea; seguire le indicazioni per Val Chiusella che si risale fino a Traversella (831m)Dislivello: 515mPunti di appoggio: rifugio Piazza (1050m): appartenente al CAI di Ivrea dispone di 35 posti letto in camerata ed è aperto con servizio di alberghetto nei we da marzo a dicembre (ma domenica era chiuso, forse a causa del tempo da lupi: in giro nn c'era un'anima!) e continuativamente in luglio e agosto; 0125-749233, gestore: 340-7855288.Difficoltà: T/EPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno. Io l'ho fatta domenica 18-05-08: splendida fioritura di narcisi (in pratica l'unica cosa che abbiamo visto; peccato perchè i luoghi sembravano molto carini; torneremo con tempo migliore; si spera...)Tempo di percorrenza: 4h15 per l'intero girotipo di percorso: Itinerario ad anello su sentieri ben segnatiPresenza di acqua lungo il percorso: sìCartografia: IGC9Itinerario: lasciata l'auto nel parcheggio delle miniere, si attraversa il paese portandosi nella piazza del mercato. Qui, nei pressi di una cabina telefonica, parte l'itinerario. Si risale v. Monte Marzo che ben presto diventa sentiero immergendosi nel bosco di castagni e betulle. Giunti nei pressi di un sasso su cui si trova una croce dedicata a un tizio morto nel 1905, si prosegue dritto ignorando il bivio a destra. Siamo sul sentiero 730 che ben presto raggiunge Roncole e poco oltre una baita con affresco. Al bivio successivo tenere a destra in salita arrivando in breve a Traunt. Si prosegue nel suggestivo bosco di betulle fino a Cappia (1179m, 2h). La mulattiera passa a sestra della chiesa salendo fino ai piani di Cappia dove si trova la prima delle incisioni rupestri. Sempre in salita fino a un bivio a quota 1345m (30'): lasciare a sinsitra il tracciato che sale al rifugio Chiaromonte e proseguire a destra lungo il sentiero delle anime (segnavia 729) che, toccando diversi siti con incisioni rupestri, sempre segnalati da pannelli esplicativi, passa nei pressi della palestra di roccia e al rifugio Piazza (1h15). Da qui in breve a Traversella.