la bradipessa

PRIMA VOLTA DA CAPOCORDATA: L'ADULA


Si parla della cima più alta del Canton Ticino. Un ghiacciaio piccolo e tranquillo, ma da qualche parte bisogna pur cominciare e le emozioni nn sono mancate: panorami stupendi, il senso di responsabilità, l'orgolgio e la soddisfazione. Un grazie a tutti i miei compagni di avventura che hanno reso possibile la realizzazione di questo sogno.I GIORNO: SALITA AL RIFUGIORegione: Svizzera, Canton TicinoLocalità di partenza: Accesso stradale da Biasca dove si lascia l'autostrada; si risale la Valle Blenio fino a Olivone, dove si prende per Campo Blenio e poi per la spettacolare diga del Luzzone, che si attraversa in galleria. Qui la strada si fa stretta, si attraversa una strettissima galleria e dopo un breve tratto di sterrato si raggiunge la diga di Compietto (1707m).Meta: rifugio Adula UTOE (2393m): di proprietà UTOE di Bellinzona, dispone di 58 posti letto ed offre servizio di alberghetto da fine giugno a settembre; la capanna è cmq utilizzabile anche in altri periodi in assenza del gestore. Standard di pulizia molto buoni. Possibilità di cucinare in modo autonomo, ma vale la pena di assaggiare i rosti con uova. +41(0)918721675, gestore: +41(0)793929390Dislivello: 700m circaPunti di appoggio: rifugio Adula CAS: sempre aperta, dispone di 50 posti letto; +41(0)918721532; gestore: +41(0)765490424Periodo:l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatto sabato 28-6-08tempo di percorrenza: 2h30cartografia CNS Tipo di percorso: traversata su sentieri ben segnatiDifficoltà: EPresenza di acqua lungo il percorso: noItinerario: risalire la val Carassina grazie a una sterrata che in 7km porta nei pressi della cappella del Termine (2054m; 1h30). Prendere a sinistra e su sentiero risalire un ripido costone erboso sulla sommità del quale si trova il rifugio.II GIORNO: SALITA ALL'ADULA PER LA VIA NORMALELocalità di partenza: rifugio Adula UTOEMeta: Adula 3402mDislivello: 1000mPunti di appoggio: nessunoPeriodo:l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatto domenica 29-6-08: ghiacciaio in ottime condizioni, manto nevoso continuo da quota 2800mtempo di percorrenza: 3h30cartografia CNS Tipo di percorso: itinerario d'alta montagna su sentiero e poi su ghiacciaioEquipaggiamento: normale da ghiacciaio (imbrago, ramponi, corda, picozza)Difficoltà: FPresenza di acqua lungo il percorso: noItinerario: proseguire a destra del rifugio su un evidente sentiero che guadagna la cresta della morena. Ignorato un bivio sulla destra, si prosegue lungo il filo di questa. Si supera un risalto roccioso e per tracce su sentiero sassoso si raggiunge l'attacco del ghiacciaio. Si compie un lungo traverso fino a guadagnare un colletto dal quale si passa sul versante opposto. Ancora un traverso prima di affrontare il tratto finale più ripido.Discesa: per l'itinerario di salita.P.S. Foto by Max: la mia cordata sta affrontando l'ultima salita prima della vetta