la bradipessa

SULLE ORME DELLA FEDE: IL SANTUARIO DI CUNEY


Escursione nella valle di St Barthelemy, ancora al di fuori delle rotte turistiche di massa. Si cammina in una montagna che ha il sapore di altri tempi, riposandosi in un piccolo rifugio nei pressi del santuario più alto d'Europa ai piedi di montagne severe. Regione: Valle d'AostaLocalità di partenza: A5 uscita Nus. Risalire la valle di St barthelemy fino a Lignan (1633m)Meta: santuario di Cuney (2652m)Dislivello: itinerario con alcuni saliscendi per un totale di 1200m circaPunti di appoggio: Rifugio Cuney: dispone di 27 posti letto ed è aperto con servizio di alberghetto continuativamente da fine giugno a inizio settembre e nei we fino a ottobre. 0165-770049, 333-7131809, www.rifugiocuney.it Difficoltà: E/EE (breve tratto attrezzato un po' esposti cmq evitabile se si rimane sull'AV1)Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile da metà giugno a ottobre. Io l'ho fatta venerdì 11-07-08Tempo di percorrenza: 5h per l'intero girotipo di percorso: Itinerario ad anello su sentieri ben segnatiPresenza di acqua lungo il percorso: sì Cartografia: Kompass 87Itinerario: parcheggiata l'auto dietro la chiesa, imboccare la strada asfaltata che porta all'osservatorio astronomico (segnavia 11). Subito dopo questa diventa sterrata e risale con dolci pendenze tra numerosi alpeggi fino a Fontaney (2090m; 1h). Poco oltre prendere il sentiero a sinistra (segnavia su un sasso) e, usciti dal bosco, continuare per pascoli fino all'alpe Tsa da Fontaney (2307m; 20'). Quindi attraversare un pianoro e poi iniziare a salire verso il colle du Salve (2569m; 40'). Scendere sul versante opposto e raggiungere un quadrivio a quota 2581 dove occorre proseguire lungo l'AV1. Poco oltre si incontra un altro bivio: noi abbiamo scelto per il percorso alto denominato Posset: è un sentiero esposto scavato nella roccia e attrezzato con catene metalliche che termina nei pressi del santuario (30').Per la discesa tornare al quadrivio a quota 2581m e continuare sull'AV verso sinistra in salita a raggiungere il col Chaleby (2683m; 45'). Scendere sul versante opposto e lasciare l'AV poco dopo un rudere. Si continua sul sentiero 10A che scende a sinistra verso l'alpe Champannement (2330m). Ancora a sinistra lungo l'interpoderale da abbandonare dopo il primo tornante per imboccare un sentiero poco visibile a sinistra (segnavia su un sasso). Lo si segue lungamente nel bosco dapprima in leggera salita poi in discesa, a volte invaso dalla vegetazione ma sempre ben riconoscibile. Si sbuca quindi nei pressi dell'alpe Veplace Damon (1910m) e da qui per la via di salita all'auto.