la bradipessa

UNA CENA MILANESE


Quando ho cambiato fidanzato, l'Uomo Sector mi aveva chiesto una cena per sancire il nuovo stato sentimentale. Di certo un pretesto per farmi cucinare e passare una serata tutti insieme che abbiamo messo in pratica ieri. Una serata davvero piacevole come sempre quando sono in loro compagnia. Ecco il menù.TRIPPA ALLA MILANESEIngredienti (per 6 persone): 1,5kg di trippa, 50g di lardo, 300g di fagioli secchi (l'ideale sarebbero i bianchi di Spagna ma nn li ho trovati e mi sono arrangiata coi borlotti), 2 carote, 2 coste di sedano, 1 cipolla, alloro, chiodi di garofano, salvia, olio, sale, pepe, brodo, 200g di polpa di pomodoro, abbondante parmigiano grattuggiatoPreparazione: La sera prima ammollate i fagioli, quindi lessateli con una foglia di slloro; scolateli e teneteli da parte. In una casseruola fate rosolare la cipolla affettata, le carote a rondelli e il sedano a pezzetti con un po' d'olio e il lardo a cubetti. Unite la trippa, fate evaporare a fuoco vivace l'acqua contenuta e aggiungete i pelati e gli aromi. Fate cuocere a fuoco lento per 1h30, aggiungendo brodo bollente poco per volta. Unite i fagioli e fate andare ancora 15 minuti, quindi lasciatela riposare per 10 minuti con abbondante parmigiano.ZUCCHINE ALLA VISCONTEAingredienti (per 6 persone): 6 zucchine grandi, 200ml di latte, 30g di parmigiano grattugiato, 30g di mascarpone, 1 cucchiaio di farina, 30g di burro, 30g di uvette, 6 amaretti, sale, noce moscata, 1 cipolla, 1 uovo e 1 tuorloPreparazione: Lessate le zucchine in acqua bollente salata, poi tagliatele a metà nel verso della lunghezza e scavatele con l'apposito attrezzo. Tritate la polpa ottenuta e fatela rosolare in metà burro con la cipolla affettata. A parte preparate la bechamelle con il burro rimasto, la farina e il latte. Salate, profumate con la noce moscata e unitevi la polpa delle zucchine, il parmigiano, il mascarpone, le uvette ammollate, gli amaretti sbriciolati e le uova sbattute. Con il composto ottenuto riempite le zucchine e mettetele a gratinare in forno per 20 minuti.E per dessert una cosa di cui sono golosissima: il PAN dei MORTI di pasticceria visto che è una delle poche cose che comprate sono più buone che fatte in casa.