la bradipessa

SU E GIU' PER LA VAL VERGELETTO


Alla scoperta di una bellissima valle svizzera: grandi panorami e luoghi selvaggi e solitari.Regione: Svizzera, Ticino Località di partenza: raggiungere Locarno, quindi proseguire lungo la Val Onsernone fino dove sulla destra nn si nota la deviazione per la val Vergeletto. Proseguire finoltre il capoluogo: ad un certo punto sulla destra si nota una sterrata con una palina segnaletica per il rifugio Alpe Ribia (1000m)Dislivello: itinerario con alcuni saliscendi per un totale di 1150m circa Punti di appoggio: RIFUGIO ALPE RIBIA (1996m): nn custodito, dispone di 12 posti letto, cucina a gas, illuminazione a pannelli solari; aperto tutto l'annoDifficoltà: E Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre. Io l'ho fatta domenica 14-06-09: ancora qualche macchia di neve, ma l'itinerario è percorribile senza alcuna difficoltàTempo di percorrenza: 4h15 per l'intero giro + 1h su asfaltotipo di percorso: itinerario ad anello su carrarecce, sentieri e tracce abbastanza ben segnati Presenza di acqua lungo il percorso: sìCartografia: CNItinerario: parcheggiata l'auto a bordo strada, ci si incammina lungo la carrareccia che in breve termina a Piei (1089m; 5') Proseguire dritto tra le baite a imboccare il sentiero ripido che si inerpica nel bosco giungendo all'Alpe Piancaccio (1587m; 1h; sorgente). Il terreno ora si fa più aperto e roccioso, si attraversa il fiume e si passa una zona umida ricca di sorgenti prima di arrivare al rifugio (40'; acqua). Qui il tracciato si fa meno evidente: occorre piegare a destra e seguire una traccia segnata da bolli bianco/rossi. Si compie così un lungo traverso passando da 2 bocchette, la seconda delle quali è a quota 2108m. Trascurato un bivio a sinistra (segnavia su un sasso in vernice rossa), si scende quindi all'alpe Albezzona (1900m, 1h; FOTO, MIA) dove il sentiero piega leggermente a sinistra scendendo in maniera costante su terreno molto vario fino a raggiungere il torrente a quota 1230m. Ignorare il bivio a sinistra e raggiungere in breve le baite di Passo (1160m; 1h30) a valle delle quali si incontra l'asfalto. Se nn si è provveduto a lasciar qui una seconda auto o se nn si riesce a ottenere un passaggio, occorre proseguire su questo per circa 4km fino a tornare al punto di partenza.